Condividi
La mobilitazione

Protesta trattori, continua il presidio sulla statale Sciacca-Palermo

giovedì 8 Febbraio 2024
foto d'archivio

“Non intendiamo partecipare ad alcun tavolo tecnico alla Regione, chiediamo piuttosto che siano il presidente Schifani o l’assessore Sammartino a venire qui a parlare con noi”. Lo dice Gaspare La Marca, responsabile del Movimento spontaneo dei produttori agricoli del Belice, che ha organizzato un presidio permanente di agricoltori e allevatori sulla scorrimento veloce Sciacca-Palermo, all’altezza del bivio Gulfa, in territorio comunale di Santa Margherita di Belice.

Presidio iniziato lunedì scorso e che rimarrà almeno fino al prossimo 22 febbraio. “Abbiamo costituito i comitati spontaneiaggiunge La Marca – proprio perché ad un certo punto non ci siamo più sentiti rappresentati dalle sigle sindacali tradizionali, che spesso hanno operato con un piede in due staffe e che oggi, guarda caso, ci vengono a dire che dovremmo privilegiare il dialogo istituzionale”.

La protesta continua. “Molti di noi dormono qui – conclude La Marca – La nostra è una battaglia nella quale crediamo fermamente, e la porteremo avanti finché le autorità, Unione Europea, governo nazionale e governo della Regione, non adotteranno misure concrete per sostenere i nostri sacrifici”.

 

Il corteo a Siracusa
Ortigia Siracusa

La protesta per la crisi del comparto agricolo domani arriverà a Siracusa. La Questura ha annunciato, a partire dalla 10,30, la presenza di manifestanti e di 60 trattori che sfileranno nella zona umbertina fino all’ingresso di Ortigia, per poi tornare indietro e radunarsi nel piazzale ferroviario di via Columba.

La manifestazione avrà conseguenze sulla raccolta porta a porta dei rifiuti e sulla sosta delle auto, dice il comune di Siracusa.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.