Condividi

Raddoppio Palermo-Punta Raisi, tensioni e sciopero: operai senza stipendio da 5 mesi

lunedì 22 Gennaio 2018

Hanno proclamato due giorni di sciopero – oggi e domani – i 30 lavoratori della Soitek, azienda agrigentina ad alta specializzazione impegnata nella realizzazione degli impianti elettrici, tecnologici e antincendio del raddoppio ferroviario Palermo-Punta Raisi.

Motivo dell’agitazione è la richiesta da parte dei lavoratori del pagamento degli stipendi arretrati dal mese di settembre e della tredicesima. I lavoratori si sono rivolti alla Fiom una settimana fa ed è subito partita la vertenza. Del gruppo fanno parte anche 18 operai ex Sim, assunti a dicembre dalla Soitek, che aveva dato in subappalto alla Sim i lavori del raddoppio. Per loro peraltro la situazione è ancora più grave, visto che aspettano le retribuzioni dal mese di luglio da parte della loro precedente impresa fallita nel novembre scorso.

Stamattina, nel cantiere ferroviario di viale Francia, si è svolta un’assemblea retribuita, di due ore, organizzata dalla Fiom. L’assemblea ha stabilito lo sciopero di oggi dalle 9.30 in poi e per domani un’altra astensione dal lavoro di 8 ore. “Chiediamo un incontro urgentissimo alla stazione appaltante, la Sis – dichiara Francesco Foti, della segreteria provinciale Fiom Cgil Palermo – E’ inammissibile che si determinino condizioni del genere, con i lavoratori senza retribuzione, super penalizzati, malgrado un impegno gravoso su un appalto per un’opera importantissima per Palermo gestita dalle Ferrovie dello Stato. Una situazione drammatica”. L’incontro si terrà domani alle 10.

Attraverso l’ufficio vertenze della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici ha avviato una discussione con il curatore fallimentare della Sim di Firenze per recuperare le somme spettanti ai 18 lavoratori, rimasti senza 7 mensilità. Stamane si è registrato qualche momento di tensione. “Durante l’assemblea di oggi – ha aggiunto Foti – il responsabile della Soitek ha infierito contro il sindacato e contro i lavoratori. Stiamo valutando se intraprendere azioni legali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.