Condividi
Vertice a Rap sulla raccolta differenziata a Borgo Nuovo

“Un solo ritiro per i pannolini non basta”, protestano i residenti di Arenella e Vergine Maria CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 20 Novembre 2025

L’avvio della raccolta differenziata nei quartieri Arenella e Vergine Maria continua a lasciare dietro di sè una scia di polemiche. Dopo il caso dell’invio errato dei depliant, con lo scambio di opuscoli con il quartiere Montepellegrino, i residenti delle borgate marinare della VII Circoscrizione di Palermo hanno motivo di protestare per un’altra ragione: gli scarsi ritiri per pannolini, pannoloni e presidi sanitari.

Una delegazione di cittadini, questa mattina, ha portato alcuni sacchetti di materiale differenziato presso la sede della Rap, in piazzetta Cairoli. A capitanare il gruppo gli esponenti del M5S Giovanni Galioto ed Antonino Randazzo. Motivo del contendere, a loro giudizio, è il basso numero di conferimenti attraverso il servizio porta a porta. Soltanto uno a settimana. Motivo per il quale gli abitanti delle borgate marinare della VII Circoscrizione hanno chiesto un giorno in più. Mentre fuori si protestava, all’interno di Palazzo Cairoli si discuteva della re-introduzione della raccolta differenziata nel quartiere di Borgo Nuovo.

Arenella e Vergine Maria, chiesto il doppio ritiro per pannolini e pannoloni

Secondo i residenti di Arenella e Vergine Maria, è necessario estendere il conferimento del residuo non differenziabile ad un secondo giorno a settimana. Magari il martedì. Sul fronte di Rap, l’azienda presieduta da Giuseppe Todaro ha provato ieri a dare una prima risposta, introducendo la possibilità di consegnare i presidi in questione presso la postazione mobile di piazza Bordonaro nella giornata di giovedì. Una scelta contestata sia dai residenti che dal mondo politico. “I cittadini chiedono un servizio aggiuntivo di ritiro per pannolini e pannoloni – sottolineano gli esponenti del M5S Antonino Randazzo e Giovanni Galioto -. Non ha senso metteremo il turno aggiuntivo al giovedì. Chiediamo al presidente Todaro di anticipare il servizio al martedì, estendendolo non solo a Vergine Maria ma anche ad Arenella“.

Il vertice sul futuro di Borgo Nuovo

Mentre i residenti di Arenella e Vergine Maria protestavano davanti alla sede di Rap, all’interno di Palazzo Cairoli il management della società Partecipata incontrava i rappresentanti della III e della IV Commissione Consiliare. Sul tavolo il futuro della raccolta differenziata all’interno del quartiere Borgo Nuovo. Un servizio prima avviato e poi sospeso a seguito dei numerosi problemi sorti nel servizio di raccolta durante la fase sperimentale. Presenti, alla riunione di questa mattina, i rappresentanti di Rap, Srr, Polizia Municipale e della V Circoscrizione. A chiedere lo svolgimento della riunione l’assessore all’Ambiente Pietro Alongi.

Un esito che ha prodotto reazioni abbastanza tiepide dal mondo politico. “Siamo soddisfatti solo a metà – ha commentato la presidente della III Commissione Sabrina Figuccia -. Abbiamo finalmente un percorso definito, ma la vera sfida sarà la sua concreta attuazione. La presenza della Rap deve essere costante e verificabile. Solo con interventi regolari e controlli adeguati potremo restituire dignità e decoro a questo quartiere. Vigileremo con grande attenzione su ogni fase del programma annunciato oggi. Borgo Nuovo non può più aspettare e i cittadini meritano risultati tangibili, non ulteriori promesse”.

Parole a cui sono seguite quella dei rappresentanti politici del PD, del M5S e del Gruppo Misto presenti al tavolo. Fra questi il consigliere comunale Massimo Giaconia. Abbiamo espresso forte preoccupazione: un passo indietro a Borgo Nuovo, come già avvenuto nell’ottobre 2024 al Cep, può avere ripercussioni sull’intera città, soprattutto nelle zone dove il porta a porta è già attivo e in alcuni quartieri ancora in difficoltà. L’unico elemento positivo è che il sistema misto viene definito “transitorio” e che Comune e RAP si impegnano ad avviare la raccolta differenziata porta a porta nei quartieri Borgo Nuovo e Cep entro giugno, anche grazie alle nuove assunzioni. Accogliamo il fatto che l’Amministrazione sia tornata sui propri passi, come da tempo chiediamo come forze di opposizione e come sollecitato dalle commissioni competenti, pur mantenendo dubbi sui tempi annunciati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it