Condividi
Il bando

Regione, al via le domande per fondi alle imprese danneggiate dalla siccità

lunedì 22 Settembre 2025
Regione Siciliana
A partire da domani, 23 settembre, si potrà presentare la domanda per il sostegno alle imprese siciliane colpite da siccità per le coltivazioni ad agrumi, mandorlo, pistacchio e olivo.
Con questo bando la Regione Sicilia dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi di aiuto temporaneo eccezionale a favore di agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali e per l’aiuto alle aziende che hanno subito danni per effetto della siccità. La misura prevede una dotazione finanziaria di 35 milioni di euro. L’ente che erogherà le somme, l’Agea, rende infatti disponibile una domanda automatica precompilata con le informazioni acquisite dal fascicolo aziendale trasmesso dalla Regione Sicilia.
Una semplificazione amministrativa che Agea ha messo a disposizione di tutti gli agricoltori e agli operatori del settore per velocizzazione, correttezza e fruibilità dei procedimenti amministrativi.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.