Condividi
Il vertice

Riforma dei forestali, un altro nulla di fatto: fumata nera dal vertice in assessorato CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 3 Febbraio 2025

Riforma dei forestali, un altro nulla di fatto. Si è da poco concluso il vertice in programma questo pomeriggio fra i rappresentanti sindacali del comparto e gli assessori regionali Salvatore Barbagallo (Agricoltura), Alessandro Dagnino (Bilancio) e Giusy Savarino (Territorio e Ambiente). Una riunione tenutasi nel distaccamento regionale di via Ugo La Malfa, a Palermo. Luogo nel quale i lavoratori precari regionali hanno tenuto un sit-in di protesta. Dal vertice però sarebbe filtrata una sostanziale fumata nera, dettata ancora una volta dall’esigenza di reperire le coperture finanziarie necessarie alla manovra.

Le richieste dei lavoratori Forestali

Ad esprimere le richieste dei lavoratori ci ha pensato Tonino Russo, segretario regionale della Flai Cgil. “Vogliamo l’approvazione della riforma del comparto dei forestali – ha dichiarato -. Serve per stabilizzare i lavoratori che operano nel settore da oltre 30 anni, dando le giuste risposte al territorio. La Sicilia è attanagliata dalla siccità. Con l’arrivo dell’estate subentrerà il problema degli incendi. Come visto a Messina, quando piove abbiamo problemi di smottamenti. C’è bisogno dell’attività dell’uomo per la protezione del territorio e per un nuovo piano di riforestazione. Chiediamo che il Governo faccia questa riforma subito. Ciò anche in vista di future assunzioni. Vogliamo che il comparto rimanga pubblico“.

Servono le coperture finanziarie

Nelle scorse settimane però era arrivato una sorta di alt dal presidente della Regione Renato Schifani, il quale aveva subordinato qualunque riforma del settore alla necessità di reperire le relative coperture finanziarie, le quali si aggirano intorno ai 39 milioni di euro. Parole alle quali ha replicato l’esponente della Flai Cgil. “Al presidente Schifani diciamo che è il Governo che decide dove destinare i soldi dei cittadini siciliani. Le risorse possono essere destinate alla protezione dell’ambiente o ai settori decisi nella Finanziaria – ha sottolineato Tonino Russo -. Documento nel quale sono stati stanziati oltre 100 milioni di euro per far fronte alle richieste dei deputati. Potevano benissimo assegnare 30 milioni ed assegnarli al comparto ambientale, dando risposte ai forestali. Il Governo sa dove andare a prendere i soldi. La Regione dia una risposta al comparto più antico della Sicilia“.

Fumata nera al vertice, domani riunione della segreteria unitaria

Il confronto è iniziato intorno alle 16 ed è durato un paio d’ore. Secondo quanto filtra dal tavolo tecnico, al momento non ci sarebbero le risorse sufficienti a sostenere l’aumento del monte ore e la riorganizzazione del comparto dei forestali. Nel fondo di riserva regionale ci sarebbero disponibili soltanto 12 milioni di euro. Una somma che non è in grado di coprire le richieste del comparto. Dai rappresentanti del Governo Regionale sarebbe filtrata la richiesta di avere maggiore tempo per elaborare una riforma sostenibile, reperendo le risorse necessarie entro la fine del 2025. Proposta sulla quale i rappresentanti dei lavoratori hanno deciso di convocare una seduta della segreteria unitaria nella giornata di domani. Ciò per decidere il da farsi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.