Condividi
Presentata un'interrogazione

Riforma della giustizia, Antoci: “Minaccia i principi sanciti dai Trattati europei su autonomia e indipendenza del potere giudiziario”

giovedì 30 Gennaio 2025
Giuseppe Antoci MEP

La Commissione europea, in un recente passato, ha dimostrato di avere a cuore l’indipendenza della magistratura e la difesa del potere giudiziario negli Stati membri. Lo dimostrano sia la procedura d’infrazione aperta contro la Polonia a seguito della riforma della giustizia, sia l’attivazione dell’articolo 7 contro l’Ungheria – così Giuseppe Antoci europarlamentare del M5S, componente della Commissione Giustizia e Presidente della Commissione Politica DMED del Parlamento Europeo.

Adesso non si possono chiudere gli occhi davanti al tentativo in Italia di mettere sotto tutela e intimidire la magistratura” – continua Antoci.

 “In una interrogazione presentata alla Commissione europea ho chiesto un intervento per garantire i principi di indipendenza e autonomia del potere giudiziario sanciti dai Trattati europei e minacciati dalla riforma sulla separazione delle carriere e dall’istituzione dell’Alta Corte disciplinare” – aggiunge Antoci.

Questo nuovo organismo, infatti, si configurerebbe come un organo ‘autoreferenziale’ visto che sarebbe impossibile l’impugnabilità dei suoi provvedimenti. Il potere disciplinare, così esercitato – continua Antoci –  rischia di essere asservito alla politica: da un lato perché nella composizione del collegio si altera l’attuale rapporto tra giudici laici e giudici togati in favore dei primi, scelti, attraverso il sorteggio, dalla politica, dall’altro– ancora Antoci – in ragione dell’estromissione dalla giurisdizione disciplinare della magistratura di merito che, pur essendo quella in prima linea ed esposta agli attacchi della politica per indagini e sentenze sgradite, non avrebbe più alcun rappresentante che ne porti la visione nel campo disciplinare“.

Le sentenze disciplinari dell’Arta Corte, sostanzialmente inappellabili, potrebbero essere utilizzate dalla politica per rendere la magistratura timorosa nei confronti del potere esecutivo e questo è assolutamente incompatibile con i Trattati europei– conclude Antoci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.