Condividi
Dal 10 al 13 aprile

Salute ed ecosistema: a Palermo il 97esimo congresso scientifico dei biologi sperimentali italiani

mercoledì 9 Aprile 2025

Si celebrano i 100 anni dalla fondazione della SIBS.

La Società Italiana di Biologia Sperimentale, presieduta dal docente palermitano Francesco Cappello, compie quest’anno un secolo di vita e celebra l’anniversario durante il 97° Congresso Nazionale che si terrà dal 10 aprile al 13 aprile 2025 in Sicilia, tra Palermo e Agrigento.

Il primo appuntamento è per il pomeriggio del 10 aprile al Teatro Politeama di Palermo, dalle ore 14,30, con la partecipazione di numerose personalità delle istituzioni e del mondo delle scienze. Il tema principale del Congresso sarà quello del “ONE HEALTH”: la salute dell’uomo che passa per quella dell’intero ecosistema nel quale vive.

La prima giornata 

“Quello di Palermo sarà quindi un Congresso dei giovani e per i giovani, nel quale sarà varato, in forma sperimentale, il “Direttivo Junior” della nostra Società col compito di affiancare il “Direttivo Senior” rappresentando non solo il nuovo fronte della Governance della Società ma anche il braccio operativo dell’attuale gruppo di gestione per l’espansione ulteriore della SIBS in quei territori geografici e accademici ancora inesplorati. Ma quello di Palermo sarà anche un Congresso che guarderà alle future generazioni di giovani ricercatori, ed espressamente agli Studenti dei Corsi triennali e magistrali inerenti alla Life Science, ma anche gli Studenti degli ultimi anni degli Istituti scientifici ai quali saranno offerti momenti di approfondimento e orientamento per i loro percorsi culturali e professionali futuri, certi che questo appuntamento per loro potrà essere un’irripetibile opportunità di maturazione personale”.

La SIBS è stata fondata nel 1925 a Pavia, sotto gli auspici del Premio Nobel Camillo Golgi, e i soci fondatori furono gli scienziati e i medici italiani preminenti dell’epoca. Oggi la SIBS, con i suoi oltre 600 soci di, cui due terzi con meno di 35 anni, è di fatto la Società scientifica di riferimento dei giovani ricercatori italiani che si occupano di Scienze della Vita.

“Faremo tutto ciò nel ricordo dei Maestri che hanno fondato la Società, e di cui trovate traccia e memoria in altre pagine del nostro sito web. Lasciateci solo ricordare in questa sede la persona che più di ogni altri ha creduto e voluto imprimere la svolta “esistenziale” alla nostra SIBS, un uomo di Scienza che oggi non è più fisicamente tra noi ma che ha lasciato una grande eredità culturale e umana: ci riferiamo ovviamente a Massimo Cocchi, senza il quale non saremmo probabilmente oggi qui a preparare le celebrazioni di questa gloriosa Società che oggi può guardare al futuro con un inarrestabile ottimismo”.

CLICCA QUI SOTTO PER LA LOCANDINA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.