Condividi
Il caso

Sanità, l’incompatibilità di Mario La Rocca era già in un decreto del Governo Musumeci del 2018

domenica 5 Ottobre 2025
Palazzo D'Orléans

Fu messa nero su bianco in un decreto del 2018 della Presidenza della Regione, firmato dall’allora governatore Nello Musumeci e dall’ex assessore alla Sanità Ruggero Razza, il conflitto di interessi che interessava l’ingegnere Mario La Rocca, all’epoca dirigente del dipartimento della pianificazione strategica dell’assessorato alla Sanità. Così viene riportato su Ansa.

“Accertata la sussistenza di conflitto di interessi” occorre procedere alla sostituzione dell’ingegnere La Rocca con la dottoressa Maria Letizia Diliberti, si legge nel documento “per l’adozione degli atti relativi ai procedimenti per cui sussiste il conflitto stesso”.

Il caso La Rocca è tornato d’attualità dopo la decisione del governo Schifani di nominare Salvatore Iacolino a capo del dipartimento più importante dell’assessorato. Una scelta che non è piaciuta a Fratelli d’Italia. Tre dei quattro assessori del partito della Meloni infatti non hanno partecipato alla giunta convocata dal governatore con all’ordine del giorno una serie di delibere, tra cui le nomine alla sanità.

Fdi, che ha poi ribadito il proprio no in un documento, aveva manifestato la sua contrarietà alla riconferma di Salvatore Iacolino facendo il nome proprio di Mario La Rocca, attuale direttore del dipartimento ai Beni culturali.

La situazione di conflitto, determinata dal fatto che alcuni congiunti di La Rocca avrebbero attività proprio nel campo sanitario, era stata, poi, nel 2022 alla base di un altro provvedimento, questa volta firmato da Razza, che stabiliva la sostituzione del dirigente nella firma dei provvedimenti sui budget di oltre 100 milioni per i laboratori di analisi. Allora La Rocca fu sostituito dal dirigente Fulvio Bellomo.

Sulla vicenda, che ha provocato forti fibrillazioni in Giunta, è intervenuto nei giorni scorsi lo stesso La Rocca che ha precisato che si tratta di circostanze note da anni che – ha detto“non mi hanno impedito di svolgere con onore ed apprezzamento dei più sia l’incarico di direttore generale del Policlinico di Palermo sia di dirigente generale del Dps”.

“In tale veste per le medesime circostanze oggetto di addebito sono stato sottoposto ad indagini della autorità giudiziaria che ha ritenuto, ha spiegatoche non sussisteva un conflitto di interessi potenzialmente rilevante in quanto la giurisprudenza della Cassazione sostiene che l’obbligo di astensione non sussiste in caso di adozione di provvedimenti di carattere generale che sono proprio quelli di competenza del dirigente generale del Dipartimento di pianificazione strategica”.

Spiace constatare che il deficit istruttorio privo di un dovuto contraddittorio – aveva concluso – abbia indotto alla adozione di un deliberato privo delle necessarie motivazioni e dall’altro mi abbia esposto ad un pubblico discredito che una onorata carriera ultra trentennale sicuramente non meritava”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.