Condividi
Il post su Facebook

Schifani: “La piccola Ayeda da Afghanistan all’Ismett”

giovedì 4 Settembre 2025
Renato Schifani
Ce l’abbiamo fatta. La piccola Ayeda dall’Afghanistan all’Ismett di #Palermo. Un grandissimo lavoro di squadra“, lo scrive su Facebook il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
 “Oggi è uno dei giorni più belli della mia vita. Di fronte al grido di aiuto della piccola Ayeda e della sua famiglia la #Sicilia non si è voltata dall’altra parte. Si è messa in moto una straordinaria mobilitazione umanitaria che ha visto istituzioni, associazioni e cittadini uniti da un solo obiettivo: salvare una vita. Sono certo che abbiamo messo Ayeda nelle migliori mani possibili e che l’accoglienza e la generosità dei siciliani sapranno accompagnarla in questo delicato percorso di cura e speranza“.
Ayeda, due anni, profuga con i genitori in Iran, è affetta da una grave malattia che richiede un urgente trapianto di fegato. Per lei si è mobilitata una rete di associazioni italiane e straniere che avevano lanciato un appello al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, per portarla in Italia per ricevere le cure necessarie a salvarle la vita.
Grazie a Pfic Italia Network Odv, Nove Caring Humans, Omar – Osservatorio Malattie Rare, Ismett Palermo, Regione Siciliana, Ambasciata d’Italia a Teheran e Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross“.
“Le nostre vite stavano andando a rotoli, tornare in Afghanistan avrebbe significato la morte certa per mia figlia. Sapere che saremmo arrivati in Italia è stata la notizia più bella della nostra vita”. Lo afferma la mamma di Ayeda, due anni, profuga afghana con i genitori in Iran, affetta da una grave malattia che richiede un urgente trapianto di fegato, arrivata oggi a Palermo grazie a una rete di solidarietà.
Come associazione di pazienti – sottolinea Francesca Lombardozzi, presidente di Pfic Italia network odv è stato emozionante assistere con i miei occhi a ciò che può accadere quando veniamo ascoltati da istituzioni, associazioni e media. Questa esperienza ha rafforzato una consapevolezza che già avevo: collaborare significa garantire il diritto alle cure anche per quei bambini nati dalla parte sbagliata del mondo. Questa rete ha dimostrato che professionalità, solidarietà e impegno umano possono davvero cambiare il destino dei più fragili”.
Ci sono giornate come quella di stamattina, all’aeroporto di Palermo, in cui la vita ti sorprende con la forza della gioia – dice Arianna Briganti vicepresidente di Nove Caring Humans oggi abbiamo assistito a qualcosa di semplice e grandissimo allo stesso tempo: la possibilità, per una bambina di due anni, di cominciare a vivere la vita che ogni bambino dovrebbe avere. Perché non si tratta di un privilegio, ma di un diritto assoluto, irrinunciabile”.
ECCO COSA è SUCCESSO
È atterrata all’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo la piccola Ayeda, due anni, afghana, affetta da colestasi intraepatica familiare progressiva di tipo 1 (Pfic1), una rara e grave malattia genetica del fegato. Grazie a una straordinaria rete di solidarietà che ha visto collaborare associazioni di pazienti, organizzazioni umanitarie, media, istituzioni diplomatiche italiane e la Regione Sicilia, Ayeda potrà ricevere le cure salvavita all”Ismett, centro d’eccellenza per i trapianti e le terapie avanzate.
La storia vicenda di Ayeda è stata un corsa contro il tempo: è cominciata lo scorso giugno, quando la madre, rifugiata in Iran insieme alla famiglia, ha contattato via social Francesca Lombardozzi, presidente di Pfic Italia Network. Le condizioni cliniche della bambina peggioravano rapidamente, in Iran non erano disponibili le cure necessarie e il visto della famiglia stava per scadere. Il rischio era il rimpatrio forzato in Afghanistan, dove per Ayeda non sarebbero state disponibili neppure le cure di base. Portarla in un Paese sicuro, dove potesse avere accesso alle più moderne terapie, era diventata una necessità vitale.
Nel giro di poche settimane si è attivata una rete di solidarietà. Lombardozzi ha coinvolto l’Osservatorio malattie rare (Omar) e poi Nove Caring Humans, organizzazione umanitaria da anni attiva in Afghanistan, e la Croce rossa italiana e il comitato siciliano della Cri arrivando al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il cui coinvolgimento diretto ha giocato un ruolo decisivo. Il governatore ha contattato l’ambasciatrice d’Italia a Teheran, Paola Amadei, ottenendo lo sblocco del visto sanitario indispensabile per il trasferimento della bambina. Parallelamente, ha seguito due aspetti cruciali: ha mantenuto contatti diretti e costanti con la direzione dell’Ismett, per assicurarsi che Ayeda fosse presa in carico dall’équipe medica specializzata, e ha disposto una donazione per garantire alla famiglia vitto, alloggio e assistenza a Palermo per tutta la durata della convalescenza dopo il trapianto, condizione necessaria per l’ottenimento del visto stesso. L’intervento del presidente Schifani è stato determinante per permettere alla catena di solidarietà di completarsi con successo, consentendo l’arrivo della bambina in Sicilia.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.