Condividi
La richiesta

Scienza, Chinnici (PD Sicilia): “Grande scoperta del Gal Hassin di Isnello, la Regione garantisca finanziamento adeguato e continuativo”

giovedì 28 Agosto 2025
Valentina Chinnici

“Governo e maggioranza riconoscano il Gal Hassin di Isnello quale Polo di eccellenza scientifica e garantiscano un finanziamento adeguato e continuativo, attraverso l’adozione del ddl approvato in commissione Cultura già nel 2023 e fermo, da allora, in Commissione Bilancio. Non è più pensabile che un centro di ricerca di così alto profilo internazionale, che sta regalando lustro e risultati scientifici straordinari alla Sicilia, debba sopravvivere grazie a emendamenti annuali. È ora di scommettere con forza e stabilità su questo gioiello della scienza e della cultura”. Così l’onorevole Valentina Chinnici, deputata all’Assemblea Regionale Siciliana e vicesegretaria regionale del Partito Democratico, commenta l’ultima, eccezionale scoperta del Centro e rilancia la sua battaglia per l’approvazione del disegno di legge.

polo astrofisico Gal Hassin di Isnello

La richiesta giunge in seguito all’incredibile risultato ottenuto proprio in questi giorni dal Gal Hassin: la scoperta di un nuovo corpo celeste, l’asteroide “2025 QK3”. Si tratta di un evento scientifico di rilevanza storica: è infatti solo il secondo corpo celeste della storia scoperto da un osservatorio siciliano e il primo scoperto in Italia dal 2006.

L’avvistamento è avvenuto al potentissimo telescopio Wide-field Mufara (WFM) di Isnello, uno dei fiori all’occhiello del Centro. L’asteroide, classificato nella classe Amor, ha un’orbita completamente esterna a quella terrestre ma interna all’orbita di Marte.

“Questa scoperta prosegue Chinnicinon è una semplice notizia, ma la conferma palpabile dell’eccellenza che il Gal Hassin rappresenta per la nostra Isola. È la prova che investire in cultura, ricerca e alta tecnologia in Sicilia non è un sogno, ma una realtà che produce risultati concreti e ci proietta nel futuro. Da anni, come parlamentare regionale, mi batto per garantire con emendamenti specifici le risorse necessarie a mantenere vivo e operativo questo presidio. Quei fondi, seppur vitali, sono però per loro natura occasionali e legati alla contingenza della legge di bilancio. Oggi, davanti a questi successi, chiedo al Presidente della Regione e all’Assessore competente di compiere un passo decisivo: approvare il disegno di legge adottato dalla V Commissione e garantire al Gal Hassin un finanziamento adeguato e continuativo. È un atto di responsabilità verso la scienza, la cultura e il futuro della Sicilia”.

“Il Gal Hassinconclude l’esponente democraticanon è solo un centro di ricerca all’avanguardia, ma anche un potentissimo attrattore per il turismo di qualità, per le scuole di tutto il territorio siciliano e un volano per l’economia del territorio delle Madonie. È un investimento che restituisce alla collettività molto più di quanto riceve”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.