Condividi

Scoperto il più grande batterio al mondo visibile ad occhio nudo

sabato 25 Giugno 2022

Il più grande batterio conosciuto al mondo è stato trovato nelle foglie di mangrovie tropicali della Guadalupa nei Caraibi. Il merito va agli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory che hanno scoperto questo batterio lungo circa 1 centimetro e che ha una complessità strutturale mai vista prima.

La maggior parte dei batteri infatti, ha una lunghezza di circa 2 micrometri (0,0002 centimetri). La loro dimensione è limitata dal fatto che le molecole che trasportano energia utilizzata per alimentarsi, come ATP, sono prodotte utilizzando enzimi incorporati nella membrana cellulare. Ciò significa che i batteri devono avere un adeguato rapporto superficie-volume per funzionare e quindi una maggiore grandezza limita il loro movimento.

Il Thiomargarita magnifica, riconoscibile persino ad occhio nudo, misura 1 centimetro ma può crescere fino a 2 centimetri di lunghezza.

 

Tuttavia i ricercatori hanno rivelato che questi batteri hanno una rete estesa di membrane – tempestate di enzimi che producono ATP – racchiuse all’interno del loro volume cellulare. Ciò consente loro di soddisfare il proprio fabbisogno energetico nonostante le loro grandi dimensioni.

Gli scienziati credono inoltre che i batteri giganti, o specie affini, possano trovarsi in altre mangrovie in tutto il mondo. Si tratta quindi di una grande scoperta che richiede ulteriori ricerche.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.