Condividi

Scuole siciliane, in arrivo undici milioni contro la dispersione scolastica

giovedì 14 Marzo 2019
roberto lagalla

In arrivo undici milioni di euro per scuole siciliane: è stata pubblicata la graduatoria definitiva della terza edizione di “Leggo al quadrato2: Interventi per l’innalzamento dei livelli d’istruzione della popolazione scolastica siciliana”, che mette a disposizione sei milioni di euro.

Contemporaneamente, è stata resa nota anche la graduatoria provvisoria della quarta edizione che assegna ulteriori cinque milioni di euro alle scuole elementari e medie, ai Licei Artistici, agli Istituti tecnici e professionali associati in 31 “reti scolastiche”.

Innalzare il livello di competenze e coinvolgere in attività extra-curriculari i ragazzi per contrastare la dispersione scolastica: questo l’obiettivo del bando che – spiega l’assessore al ramo Roberto Lagallaedizione dopo edizione, stiamo continuando a portare avanti grazie alle risposte positive provenienti dagli istituti scolastici. In particolare, l’intrattenimento in tempo d’estate, novità di quest’ultima edizione, è una richiesta sollecitata da molte scuole e sarà una prima sperimentazione che spero possa aiutare gli studenti a vedere il proprio istituto sempre più come un punto di riferimento, non solo per gli studi ma anche per il proprio percorso di crescita personale”.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro di azioni volte alla riduzione delle disarmonie nei livelli di sviluppo del territorio regionale e, in particolare, mette al centro degli interventi le scuole con sede negli ambiti territoriali individuati come “a rischio” per condizioni socio-economiche e tasso di abbandono scolastico.

Altra novità riguarda le azioni che potranno essere avviate che, oltre a promuovere il potenziamento dell’apprendimento dell’italiano e della matematica, saranno volte all’insegnamento delle lingue straniere, alla valorizzazione della storia e del patrimonio linguistico siciliano, all’educazione alimentare e motoria, alla cittadinanza attiva. A questo si aggiungono ore dedicate all’orientamento post-scolastico, alle arti creative, allo sport, alla musica strumentale e, per la prima volta, all’intrattenimento in tempo d’estate, iniziativa mai realizzata fino ad oggi per gli istituti pubblici. Molti dei nuovi progetti, poi, promuovono attività rivolte all’inclusione sociale, alle arti creative, alla sperimentazione di nuove competenze e alla formazione civica dei ragazzi.

Inoltre, come nelle precedenti edizioni, le scuole partecipanti potranno usare una parte del finanziamento per l’acquisto di arredi scolastici, di attrezzature informatiche e laboratoriali, migliorando così la qualità dei servizi a disposizione dei ragazzi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.