Condividi

Sequestrate quattro zanne d’avorio in un albergo del palermitano

mercoledì 6 Aprile 2022

Quattro zanne di Avorio grezzo, non lavorato, sono state sequestrate dai carabinieri forestali del centro anticrimine natura di Palermo in u albergo del palermitano.

Le zanne, insieme ad altri manufatti sempre ricavati da parti di elefante, erano esposte al pubblico nei locali della struttura destinata ad ospitare eventi privati e costituivano una delle attrazioni, tanto da venire spesso immortalate dagli avventori e postate sui social network. I militari specializzati del Nucleo Cites hanno effettuato un controllo di natura amministrativa per verificare se i titolari della struttura avessero certificati e autorizzazioni per tenere le zanne.

Fino ad oggi nessun documento e’ stato fornito. Per questo questo reato e’ prevista la pena dell’arresto da 6 mesi a 2 anni e un’ammenda da 15mila a 150mila euro. L’avorio, infatti, e’ sottoposto alle tutele previste dalla Convenzione di Washington che disciplina il commercio internazionale di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, il cui sfruttamento commerciale (ma anche la sola detenzione) senza gli appositi certificati configura un’ipotesi di reato. Il rinvenimento e’ di particolare rilevanza sia per le dimensioni delle zanne, alte ciascuna piu’ di due metri e di circa 20 chili di peso, sia per la circostanza che si tratta di zanne non lavorate, la cui disciplina e’ ancora piu’ restrittiva di quella relativa all’avorio lavorato. L’avorio grezzo – se di origine non certificata – potrebbe costituire infatti materia prima per realizzare nuovi manufatti, incrementando cosi’ il mercato illegale che, sia la normativa internazionale sia la normativa comunitaria, stanno sempre piu’ restringendo. Da ultimo, infatti, solo nel dicembre 2021, l’Ue ha ulteriormente inasprito la disciplina relativa al commercio di oggetti di avorio lavorato, prevedendo, anche per gli oggetti antecedenti il 1947, l’obbligo dell’apposito certificato Cites.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.