Condividi

Si è dimesso il sindaco di Corleone: “Decisione irrevocabile. Vaccino per non abbandonare trincea”

lunedì 8 Marzo 2021

Ho accettato di essere vaccinato dopo un’indicazione pervenutami circa la possibilità di utilizzare una dose residuata perche’ convinto che il ruolo ricoperto, comportando enormi responsabilita’ nel contenere e prevenire il diffondersi della pandemia, mi obbligasse a preservare il mio stato di salute, per corrispondere quotidianamente ai tanti bisogni della comunità corleonese“. Lo scrive il sindaco dimissionario di Corleone (Palermo), Nicolò Nicolosi, in una lettera inviata al governatore siciliano, Nello Musumeci, in cui spiega le ragioni che lo hanno spinto a vaccinarsi nonostante non fosse tra le categorie individuate in questa prima fase del piano vaccinale anti-Covid.

Quindi mi sono vaccinato non per beneficiare di un privilegio, quanto per il dovere che ho avvertito di non essere costretto ad abbandonare il posto in trincea, dove stanno sempre tutti i sindaci, in particolare quando si combatte una strenua e difficile battaglia quale quella contro il virus“, le parole di Nicolosi secondo cui i sindaci “vengono ad oggi completamente ignorati” dalle priorità nella somministrazione dei vaccini, “salvo essere indicati – ancora la lettera –, quando serve, come primo avamposto dello Stato nei territori e nelle aree più marginali del Paese“.

Nicolosi, che dice di avere “consapevolmente derogatoa quanto stabilito dal governo della Regione, ricorda infine di avere già segnalato il suo pensiero sull’argomento con una nota indirizzata, in qualità di presidente della Conferenza della sanità provinciale, a Musumeci e all’assessore alla Salute Ruggero Razza: in quella nota Nicolosi ricordava che i sindaci “andavano equiparati agli operatori sanitari, inseriti nella fascia prioritaria per la somministrazione dei vaccini“. Un richiesta “ignorata, ma secondo me – conclude Nicolisi – da recuperare, seppur con notevole ritardo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.