Condividi
La dichiarazione

Siccità, Confcooperative Sicilia sull’emergenza idrica: “Basta pannicelli caldi”

sabato 6 Aprile 2024
nino accetta pesca

La Sicilia è indietro almeno di un anno nel contrasto alla siccità, una piaga oggettiva e conclamata da tempo, ma solo adesso riconosciuta come emergenza reale.

Il presidente regionale di Fedagripesca, Nino Accetta e il delegato per le Questioni Agricole, Alessandro Chiarelli entrano subito nel merito. “Ci aspettiamo l’annuncio di misure straordinarie-la loro premessa- che siano analoghe a quelle adottate in Emilia Romagna per il post alluvione. Le parole non servono se non sono accompagnate da provvedimenti seri e concreti, che vadano ben oltre i confronti su quello che è e su quello che dovrebbe essere”.

Lo scopo deve essere quello di impedire alla siccità di determinare la fine di una regione, che investa, invece, sulla disponibilità di risorsa idrica per l’agricoltura e sul turismo.

Confcooperative Sicilia non ritiene adeguato il piano di razionamento delle acque: Inutile cominciare dalle dighe create per alimentare le aziende agricolefanno notare Accetta e Chiarelli e danneggiare proprio le imprese, senza coinvolgere al contempo i cittadini-consumatori, a partire dalle loro residenze, dai condomini, molti dei quali privi di punti di accumulo. La disponibilità  di acqua h24 oggi è un bene a cui non si può più ambire”.

Al tavolo regionale Confcooperative Sicilia si aspetta di trovare, quindi, misure emergenziali, moratorie: Ci aspettiamo misure grazie alle quali agli imprenditori agricoli siciliani, come ai colleghi emiliani e romagnoli, si dia la possibilità di una sospensione dei mutui per un anno. Non possiamo tollerare una separazione netta tra l’Italia che conta e quella, nel Sud, che può continuare a soffrire. Non tolleriamo il principio secondo cui un’alluvione  pesi più degli incendi e della siccità che uccidono le nostre imprese”.

Confcooperative Sicilia avanza inoltre, un’altra rivendicazione: “Il gasolio va concesso ad accise zero, ulteriormente scontato rispetto all’euro e 20 di oggi, un prezzo troppo alto. Il 9 aprile ci aspettiamo dalla Regione una “lista della spesa”. Vogliamo sapere quanto il governo regionale ha intenzione di investire e per fare cosa. Alle nostre cooperative agricole, alla canna del gas, pretendiamo di dare risposte.

Confcooperative Sicilia lancia, infine, un’idea, utile in prospettiva: “Auspichiamo -concludono Accetta e Chiarelli- un protocollo d’intesa con le maggiori università, a partire da quelle israeliane, che si occupano di risorsa acqua in agricoltura, affinché ci insegnino come si utilizza in maniera razionale. Se in quell’area riescono a realizzare serre nel deserto e ad utilizzare la condensa della notte per irrigare i pomodori di giorno è evidente che hanno una marcia in più in termini di conoscenza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.