Condividi

Sicilia, Mariella Maggio: ”Musumeci sta gettando nel caos le società partecipate”

giovedì 8 Febbraio 2018

Il presidente Musumeci sta gettando nel caos tutte le società partecipate della Regione. Lo spoil system non può essere considerato come un ‘ammortizzatore politico’, ma come uno strumento per scegliere persone capaci e competenti“. Lo dice Mariella Maggio, esponente di Liberi e Uguali, candidata nei collegi uninominale e proporzionale Sicilia 1, in merito alle recenti revoche e sostituzioni degli amministratori deliberate nelle assemblee sociali.

Musumeci – aggiunge – ha piazzato quasi a caso dirigenti regionali e capi di gabinetto in tutti i consigli di amministrazione, dichiarando, nel contempo, che si tratta di nomine provvisorie, in attesa delle prossime elezioni nazionali“.

Tali nomine provvisorie – continua – spacciate con la volontà di non interferire nella campagna elettorale, in realtà manifestano la determinazione di considerare la governance delle società partecipate unicamente come collocazioni di sottogoverno, dove sistemare eventuali trombati, scontenti o tenutari di pacchetti di voti dopo il risultato delle urne riguardante, peraltro, una consultazione elettorale nazionale che nulla avrebbe a che vedere con la gestione delle partecipate della Regione Siciliana“.

È sempre la stessa storia – spiega Mariella Maggiola valutazione sui risultati ottenuti dai precedenti amministratori, le competenze e professionalità di quelli nuovi da nominare, le strategie d’impresa … non hanno alcun valore nelle valutazioni che portano alle scelte in questo campo. Vale solamente l’appartenenza politica e la ramificazione degli assetti di potere e clientelari da mantenere“.

Inoltre – conclude – le nomine transitorie appena attuate presentano anche possibili profili di illegittimità, in quanto la legge “Madia” vieta espressamente che i dirigenti delle amministrazioni pubbliche controllanti possano amministrare enti e società da esse controllate. Ciò comporta che, con ogni probabilità, i nuovi amministratori sono di fatto incompatibili con gli incarichi loro affidati, con la conseguente paralisi amministrativa delle società loro affidate“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.