Condividi
La dichiarazione

Stabilizzazione ex Pip, Schifani: “Felice per i lavoratori, il percorso continua per tutti gli altri”

sabato 30 Marzo 2024
Renato Schifani
“Il superamento del precariato storico all’interno dell’amministrazione regionale era un impegno assunto in campagna elettorale e che stiamo mantenendo. L’assunzione a tempo indeterminato, da martedì 2 aprile, dei primi 745 lavoratori dell’Emergenza Palermo mi riempie di felicità ed è il migliore regalo di Pasqua che potevamo fare a chi da oltre venti anni viveva in una condizione di incertezza lavorativa. Nel contempo, l’amministrazione regionale è impegnata a concretizzare il percorso di stabilizzazione per la restante platea di ex Pip, che possa assicurare equamente anche a loro una stabilità economica e un po’ più di serenità alle loro famiglie”.
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in riferimento alla presa di servizio di un primo contingente di lavoratori ex Pip nei vari dipartimenti regionali, reso possibile grazie a uno stanziamento per il triennio 2024/2026 di 22,5 milioni di euro e la relativa autorizzazione alla Sas per l’avvio delle procedure.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it