Visita istituzionale del Comune di Taormina e della Fondazione Taormina
Ieri mattina il Comune di Taormina e la Fondazione Taormina sono stati accolti in visita ufficiale dal sindaco di Olimpia, Aristides Panagiotopoulos. La delegazione era composta dalla presidente della Fondazione Taormina Valeria Brancato, dal Soprintendente Rosario Coppolino e dall’assessore alla Cultura del Comune di Taormina Alessandra Cullurà.
“Questa visita rappresenta l’avvio di una collaborazione che vogliamo immediatamente operativa – ha dichiarato la presidente della Fondazione Taormina, Valeria Brancato –. Taormina e Olimpia condividono un patrimonio culturale straordinario e oggi abbiamo definito i primi passi per trasformare questa affinità in progettualità reali, in grado di produrre valore per entrambi i territori“.
Dopo il momento istituzionale, si è svolta una riunione operativa dedicata ai passi necessari per concretizzare una coproduzione teatrale internazionale, con l’obiettivo di metterla in scena nei primi giorni di giugno come evento inaugurale della prima edizione del Festival del Teatro Antico del Mediterraneo. Alla definizione artistica sta contribuendo anche Lefteris Giovanidis, regista e manager di arti performative, già direttore artistico del Teatro Municipale del Pireo (2020–2023) e del Teatro Municipale di Kozani (2018–2020).
Parallelamente, l’assessore alla Cultura Alessandra Cullurà ha avviato un dialogo con l’assessore alla Cultura del Comune di Olimpia, Athena Iliopoulou, e con il professor A. Bellas, emerito dell’Università di Patrasso, per valutare la possibilità di costruire un progetto Erasmus dedicato ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Taormina e del territorio ionico.
“Stiamo lavorando per coinvolgere le nuove generazioni in percorsi di scambio e crescita – ha affermato l’assessore Alessandra Cullurà –. L’idea di sviluppare un progetto Erasmus con Olimpia è un’opportunità straordinaria per far conoscere ai nostri studenti il valore della cooperazione europea, del dialogo interculturale e della memoria dei luoghi che hanno fatto la storia del Mediterraneo“.
Un incontro che segna l’inizio di un percorso di collaborazione destinato a crescere e che vedrà Taormina e Olimpia lavorare insieme su progettualità culturali di rilievo internazionale.




