Si terrà anche quest’anno l’atteso appuntamento con il Taormina Food Expo. L’evento, promosso da CNA Sicilia, animerà per quattro giorni il Parking Porta Catania di Taormina, dal 20 al 23 novembre 2025, con un ricco programma dedicato all’eccellenza agroalimentare, alla cultura del gusto e alla sostenibilità. La kermesse si articolerà in talk, show cooking, degustazioni, incontri B2B e momenti culturali, ponendo al centro il patrimonio enogastronomico siciliano e il suo dialogo con Malta.
L’evento, che si inserisce nel solco del riconoscimento di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025” e a sostegno della candidatura UNESCO della cucina italiana, vuole essere un volano per le imprese del settore, un momento di confronto sulle politiche di filiera e una celebrazione della Dieta Mediterranea come stile di vita e motore di sviluppo sostenibile.
La manifestazione prenderà il via giovedì 20 marzo alle 15.30 con la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle autorità. Dopo i saluti di benvenuto, le istituzioni saranno protagoniste di una visita guidata agli stand, un primo assaggio delle eccellenze in mostra. Il pomeriggio sarà all’insegna dell’internazionalità con i saluti della Delegazione Malta Food Agency, a sottolineare il legame tra le due isole. Spazio poi all’intrattenimento e alla cultura con l’Area Talk Show, dove le personalità presenti si confronteranno in interviste esclusive. Il clou della serata sarà il primo Show Cooking & Master Class di Vini, un dialogo per i sensi che presenterà l’armonia tra i piatti gastronomici e i vini siciliani e maltesi. La giornata si concluderà con l’apertura dell’Area Gourmet, dove poter degustare le prelibatezze scoperte, e con la chiusura degli stand alle 21.30.
Venerdì 21 la giornata inizierà con l’Assemblea Annuale di CNA Sicilia, che ospiterà un talk sul tema “Cibo, Cultura e Impresa”. Si discuterà del traguardo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025 e della candidatura UNESCO della cucina italiana, esplorando le opportunità per la filiera agroalimentare. Il gusto tornerà protagonista con due appuntamenti di Show Cooking & Master Class Vini, in programma alle 12.00 e alle 18.00, che ripeteranno il successo della formula siculo-maltese, intervallati e seguiti dai momenti di degustazione nell’Area Gourmet.
Il sabato 22 sarà una giornata dinamica, dedicata al business e alla riflessione. Dopo l’apertura degli stand e il saluto ai buyer internazionali, prenderà il via una sessione di incontri B2B dedicata agli operatori del settore. A seguire, un talk di profondo significato, “Mediterraneo bene comune”, affronterà il tema cruciale di regole comuni per una pesca sostenibile, sia sociale che ambientale. Dopo il consueto appuntamento con lo Show Cooking di mezzogiorno, il pomeriggio offrirà un affascinante incontro culturale: “Il Gusto del Libro”, con un talk sul cinema a Taormina accompagnato dalla proiezione di un cortometraggio dedicato ai film girati nella città. Un altro Show Cooking serale e l’apertura dell’Area Gourmet condurranno verso la chiusura.
L’ultima giornata, domenica 23, sarà un susseguirsi di emozioni. Dopo l’apertura e la visita dei buyer agli stand espositivi, il pubblico potrà godersi l’ultimo, imperdibile Show Cooking & Master Class di Vini delle 11.00. Successivamente il pranzo nell’Area Gourmet, mentre il pomeriggio sarà animato dalle interviste agli espositori nell’Area Talk Show, per raccontare le storie e la passione che stanno dietro ai prodotti. La manifestazione si concluderà con una cerimonia di chiusura, con il saluto finale alle autorità e la consegna degli attestati di partecipazione, per dare appuntamento all’edizione 2026.
“Questo evento rappresenta un momento cruciale per il sistema agroalimentare siciliano”, dichiara Filippo Scivoli, Presidente di CNA Sicilia. “Vogliamo unire la celebrazione delle nostre radici e della nostra cultura gastronomica, alla concretezza del business e alla riflessione su temi cruciali come la sostenibilità e la cooperazione nel Mediterraneo. Taormina, perla del turismo internazionale, è la cornice ideale per questo progetto”.
Aggiunge Piero Giglione, Segretario di CNA Sicilia: “La collaborazione con Malta, al centro della prima giornata, è solo il primo passo di una strategia più ampia di internazionalizzazione e scambio di buone pratiche. Vogliamo che le imprese siciliane colgano appieno le opportunità offerte dal contesto mediterraneo ed europeo, e eventi come questo sono leve fondamentali per farlo”.
Tindaro Germanelli, Coordinatore Regionale di CNA Agroalimentare, conclude: “Dal talk sulla pesca sostenibile agli incontri B2B, passando per gli show cooking, tutto è concepito per valorizzare l’intera filiera. Vogliamo dare voce e sostanza a chi, ogni giorno, con fatica e passione, produce, trasforma e commercializza l’eccellenza del nostro territorio, promuovendo un modello di sviluppo che sia davvero sostenibile, sia a livello sociale che ambientale”.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore, alla stampa e al pubblico degli appassionati.









