Condividi
L'operazione dei carabinieri

Traffico di stupefacenti e armi: quattordici arresti nel Ragusano

martedì 25 Novembre 2025
polizia e carabinieri

I Carabinieri della compagnia di Vittoria e personale della squadra mobile della Questura di Ragusa hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Catania nei confronti di 14 persone indagate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata, traffico di sostanze stupefacenti e detenzione e porto illegale di armi.

Le indagini che hanno portato all’esecuzione dell’operazione sono state coordinate dalla Dda della Procura del capoluogo etnea.

L’inchiesta della Dda di Catania, su indagini della squadra mobile di Ragusa, del commissariato di polizia e della compagnia carabinieri di Vittoria, hanno fatto luce su due presunte associazione a delinquere che trafficavano droga, una promossa Massimiliano Buzzone e Francesco Giliberto, l’altra da Giuseppe Russo.

 

Secondo l’accusa, uno degli indagati, Emanuele Lauretta, fornitore stabile delle due associazioni, originario di Gela, si era trasferito a Comiso diventando un punto di riferimento dei due gruppi per l’approvvigionamento della sostanza stupefacente, avendo un canale diretto e privilegiato con fornitori a Catania e in altri luoghi della Sicilia. Grazie alle indagini è stato anche scoperto un casolare nelle campagne di Vittoria utilizzato per il deposito e lo stoccaggio della droga.

Durante le indagini di polizia e carabinieri sei persone erano già state arrestate e due denunciate in stato di libertà per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Secondo stime degli investigatori l’attività di vendita di droga avrebbe movimentato stupefacenti per un valore complessivo di circa un milione di euro. Le indagini avrebbero documentando migliaia di cessioni, con l’identificazione di circa 200 acquirenti, con conseguente sequestro di significativi quantitativi di cocaina, hashish e marijuana.

Una persona indagata è stata inoltre segnalata all’autorità giudiziaria per avere riciclato circa 100mila euro in contante.

Tre dei provvedimenti cautelari sono stati notificati a soggetti già detenuti, mentre uno degli indagati si è reso irreperibile. Al termine dell’esecuzione dei provvedimenti cautelari gli arrestati sono stati condotti presso diverse case circondariali del distretto.

Salvo Sallemi

Il senatore Salvo Sallemi, componente della Commissione Antimafia, esprime il suo più vivo apprezzamento per l’importante operazione condotta questa mattina a Vittoria dai Carabinieri della Compagnia di Vittoria e dalla Squadra Mobile della Polizia di Stato di Ragusa. Sono state eseguite 14 ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e detenzione illegale di armi.

“Questa operazione – dice Sallemi – rappresenta un segnale forte e chiaro della presenza incisiva e determinata dello Stato. Un’azione che colpisce il crimine restituendo sicurezza e legalità al territorio. Grazie al coordinamento della DDA di Catania e alla grande capacità operativa di Carabinieri e Polizia di Stato ancora una volta si dà una risposta netta al territorio che sente le istituzioni vicine”.
“Gli arresti di oggi si inseriscono in una strategia di contrasto sempre più integrata e sinergica. Già pochi giorni fa, un massiccio intervento interforze in città aveva prodotto un significativo impatto sui controlli del territorio, delle residenze e nella lotta all’illegalità diffusa, azione preceduta dall’arresto di un pericoloso latitante. Si tratta di risultati tangibili che dimostrano l’efficacia di un lavoro di squadra tra le Forze dell’Ordine e la Magistratura, e l’attenzione costante che le Istituzioni dedicano a Vittoria”, aggiunge.
“Proprio per consolidare questo impegno e pianificare ulteriori interventi, domani insieme al Sindaco di Vittoria Francesco Aiello, incontrerò il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno. Un confronto istituzionale cruciale per portare all’attenzione del Governo le esigenze del territorio e per garantire che questa virtuosa azione di contrasto, che vede le Forze dell’Ordine in prima linea, continui senza sosta”, conclude il senatore.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it