Condividi

Tragedia a Noto: batte la testa mentre gioca a calcetto. Muore 18enne dopo due giorni di agonia

mercoledì 10 Gennaio 2018

SIRACUSA. Un senegalese di 18 anni, ospite del centro di accoglienza Oasi don Bosco a Noto (Sr), è morto dopo una caduta nel campo di calcetto della struttura.

L’episodio è accaduto il 4 gennaio scorso, il giovane è deceduto dopo due giorni all’ospedale Umberto I dove era stato ricoverato. Secondo quanto riferito dalla polizia, il ragazzo stava giocando a calcio quando ha perso l’equilibrio ed è caduto all’indietro andando a battere violentemente la testa sul muretto in calcestruzzo a bordo del campetto. Immediato il trasferimento in ospedale. La polizia, sentendo anche i testimoni presenti, avrebbe accertato la casualità dell’incidente, ma la Procura sta valutando eventuali responsabilità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.