Tragedia in Nepal, turista palermitano muore per influenza suina
Redazione
giovedì 4 Settembre 2025
Un turista palermitano, Alessandro Marrone, 57 anni, nato a Latina, è morto a Katmandu, per le complicanze dovute al virus H1N1, che provoca la malattia respiratoria nota come febbre suina. Marrone, che lavorava come buyer del gruppo Sisa Sicilia, faceva parte di un gruppo di 16 viaggiatori di diverse città italiane partito per visitare il Nepal. Con lui c’era anche la moglie Giada Biondo.
Dopo essere atterrati in aereo a Bhaktapur, il 10 agosto scorso, 10 dei viaggiatori si sono sentiti male, tra cui Biondo, e sette sono stati ricoverati e poi dimessi per l’influenza suina. Dopo due giorni il gruppo si è spostato a Pokhara e lì Marrone si è sentito molto male con febbre a 41,5 gradi. Con un elicottero il 17 agosto è stato trasportato nell’ospedale di Katmandu dove è stato ricoverato con la positività al virus dell’influenza suina e la polmonite. Secondo i medici, che hanno calcolato il periodo d’incubazione, il virus sarebbe stato contratto durante il volo in aereo da Roma. Il paziente dopo un giorno è stato sedato e intubato nel reparto di Terapia intensiva ma è morto martedì scorso.
Il presidente della Regione siciliana Renato Schifani, informato della vicenda da un amico della coppia, ha interessato la Farnesina e il console a Calcutta, Riccardo Dalla Costa, si è recato a Katmandu dando assistenza alla moglie del paziente che è rientrata a Palermo ieri. Giada Biondo ha ringraziato il console italiano a Calcutta e il presidente della Regione per il sostegno avuto durante il dramma familiare.
Renato Schifani
Schifani ha mantenuto un contatto diretto e continuo con la famiglia. “Abbiamo sperato – ha detto – che le condizioni di salute potessero migliorare, ma purtroppo le complicazioni non lo hanno consentito. Desidero sottolineare la forza e la dignità dimostrate dalla moglie di Alessandro Marrone, con cui mi sono sentito più volte e che non ha mai smesso di credere in un esito positivo. A lei, oggi, va il nostro più sincero abbraccio e la vicinanza dell’intera comunità siciliana”.
Il presidente della Regione ha inoltre espresso gratitudine al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e al personale della Farnesina per la collaborazione offerta.
Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.