Condividi

Trasporti, Falcone inaugura il biglietto unico a Messina | FOTO

venerdì 30 Aprile 2021

Sarà valido per un’ora e quaranta minuti e, al costo di due euro, permetterà di muoversi su bus e tram dell’azienda dei trasporti Atm e sui mezzi di Trenitalia. Sono queste le caratteristiche del biglietto unico per il trasporto pubblico a Messina disponibile a partire da domani, primo maggio, grazie a un’intesa fra Regione Siciliana (ente finanziatore dell’iniziativa), Trenitalia, Comune di Messina e Atm.

La presentazione è avvenuta questa mattina con una corsa dalla stazione ferroviaria di Giampilieri sino a Messina Centrale. Dal prossimo mese di giugno e per tutto l’anno, Trenitalia, d’accordo con la Regione Siciliana, potenzierà questa tratta con altre cinque coppie di treni.

Il governo Musumeci investe sulla mobilità integrata recependo un’aspettativa che i messinesi avevano da anni. Lanciamo oggi un’iniziativa che porta il sistema dei trasporti della città nella normalità di tariffe integrate e convenienti, sia per i pendolari che per l’utilizzo occasionale – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Marco Falcone. Rilanciamo inoltre la Metroferrovia che connette Messina ai suoi quartieri più decentrati: un’infrastruttura e un servizio che torna così ad essere strategico per tutti. A ciò dobbiamo aggiungere l’avvenuto salto di qualità, nell’esperienza degli utenti, grazie ai nuovi treni “Pop” acquistati dalla Regione e già operativi sulla tratta. Dopo la sperimentazione di Palermo e il risultato raggiunto oggi Messina, sarà la volta di Catania con l’integrazione treno-metropolitana-bus“.

Oltre all’assessore Falcone, alla presentazione hanno partecipato anche il sindaco di Messina, Cateno De Luca, l’assessore comunale alla Mobilità, Salvatore Mondello, il direttore della Direzione regionale di Trenitalia, Silvio Damagini e il presidente di Atm, Giuseppe Campagna. Hanno partecipato inoltre i deputati regionali Bernardette Grasso e Pino Galluzzo, la deputata nazionale Angela Raffa e le principali rappresentanze sindacali della provincia.

Sulla stessa tratta da Giampilieri alla stazione Messina Centrale, da domani saranno ridotte le tariffe come nel caso del biglietto singolo, il cui costo passerà da 2,80 a 1,50 euro. Insieme al biglietto integrato, sarà disponibile (al costo di 55 euro) anche un abbonamento mensile della stessa tipologia che comprende la Metroferrovia e i servizi di bus e tram nell’area urbana di Messina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.