Condividi
Il video-messaggio

Turano: “Nel ricordo di Padre Puglisi, auguro buon anno scolastico agli studenti siciliani” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 15 Settembre 2025

“Oggi è il 15 settembre e comincia la scuola. Da assessore regionale all’Istruzione ho deciso di tornare in classe con voi. Abbiamo dedicato l’anno scolastico al Beato Pino Puglisi, perché come ci ha insegnato lui “se ognuno fa qualcosa, si può fare molto”. La scuola cambia, ma l’unica vera novità siete voi, ragazzi. Fate quello che vi ha insegnato Don Pino Puglisi e vedrete che insieme potremo fare moltissimo per cambiare la società. Buon anno scolastico a tutti”.

L’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale Mimmo Turano, in un video-messaggio pubblicato sui social ha augurato un buon inizio dell’anno scolastico agli studenti siciliani, nel ricordo del Beato Pino Puglisi, il sacerdote di frontiera ucciso nel quartiere Brancaccio di Palermo il 15 settembre 1993. Nei giorni scorsi, l’assessore Turano, con una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici, aveva chiesto alle scuole di dedicare un momento di riflessione alla figura di Padre Puglisi, in occasione del 32esimo anniversario dell’omicidio, che quest’anno coincide con la ripresa delle lezioni in Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it