Condividi
I dati

Turismo, la Sicilia è la Regione più ricercata per i ponti primaverili

mercoledì 23 Aprile 2025
aeroporti

La Sicilia è la Regione più cercata dagli utenti sul web per i ponti di primavera. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio 2025 che l’Osservatorio Telepass ha commissionato a Seed Digital.

La Regione più cercata come destinazione dei ponti è la Sicilia (47%), seguita da Toscana (13%) e Campania (10%). L’Emilia-Romagna si posiziona nella top ten.La località italiana più cercata sul web è Ischia (21%), seguita da Roma (17%), Rimini (10%) e Riccione (7%). Il confronto tra i dati raccolti nei due periodi analizzati (giugno 2023 – marzo 2024 versus giugno 2024 – marzo 2025) evidenzia non solo la spiccata propensione alla pianificazione da parte dei viaggiatori italiani – confermata da un incremento del 7% nelle ricerche, che superano il milione – ma anche una marcata preferenza per le destinazioni nazionali (l’87% delle ricerche) e una notevole flessibilità nelle modalità di spostamento.

Nel confronto tra i periodi analizzati, le ricerche online legate ai ponti primaverili mostrano un incremento del 7%, passando da 988.000 a quasi 1 milione e 100 mila interrogazioni sui motori di ricerca. Un dato che evidenzia una crescente attenzione non solo alle partenze, ma anche alla fase di pianificazione e al controllo della spesa. Gli utenti sanno bene cosa cercano: vacanze brevi, destinazioni italiane e soluzioni di viaggio intelligenti e flessibili. Le ricerche si concentrano soprattutto sulle mete italiane, protagoniste del 87% delle ricerche online, seguite con largo distacco dalla Spagna (4%) e dall’Egitto (2%). La classifica delle destinazioni più cercate per i ponti del 2025 è dominata da località balneari e città d’arte.
L’auto sembra restare il mezzo prediletto, soprattutto per viaggi di breve-medio raggio, confermando la tendenza alla mobilità flessibile e autonoma, perfetta per chi decide all’ultimo, mentre il traffico torna ad essere una preoccupazione concreta per chi si muove nei giorni clou.

Un dato rilevante riguarda il traffico aereo: il 49% delle ricerche relative agli spostamenti riguarda i voli, con una netta concentrazione sul breve raggio e sulle destinazioni nazionali, un segnale chiaro dell’interesse per soluzioni rapide e agili, perfettamente in linea la mobilità integrata. “Questi dati ci dicono che gli italiani non hanno perso la voglia di partire, ma lo fanno con maggiore attenzione ai costi, al tempo e alla flessibilità di spostamento. Telepass risponde a queste nuove esigenze offrendo un ecosistema completo per la mobilità: dall’autostrada al parcheggio, dai trasporti pubblici ai traghetti, per viaggiare senza stress e in modo sempre più personalizzato“, commenta Aldo Agostinelli, Chief Consumer (B2C) Revenues Officer di Telepass.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.