Condividi
La decisione della Corte d'assise

Uccise marmista nell’Agrigentino: confermata la condanna in appello

martedì 13 Maggio 2025
tribunale Agrigento
Tribunale di Agrigento
Confermando la sentenza di primo grado, la Corte d’assise d’appello di Agrigento ha condannato a 24 anni di reclusione Gaetano Sciortino, operaio di Cattolica Eraclea. Era accusato di avere ucciso, il 6 dicembre 2015, il marmista Giuseppe Miceli, ritrovato cadavere all’interno del suo laboratorio.
Il pronunciamento odierno scaturisce dalla ripetizione del precedente processo d’appello, nel quale l’imputato era stato assolto. La procura generale impugnò quella sentenza in Cassazione, ottenendo l’annullamento con rinvio della sentenza e la ripetizione del giudizio. Miceli fu ucciso con due colpi sferrati con oggetti contundenti, in particolare alcuni attrezzi da lavoro ed un”acquasantiera in marmo, che lo colpirono alla testa.
L’imputato si è sempre proclamato innocente. Le accuse si basarono, tra l’altro, anche sul ritrovamento, nei pressi del luogo del delitto, di una scarpa la cui impronta, secondo i carabinieri del Ris, sarebbe stata compatibile con quella rilevata vicino al cadavere. Secondo gli investigatori l’omicidio maturò a seguito di una rapina finita male
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it