Condividi

Ultimi due appuntamenti per Alturestival 2018| Video

giovedì 13 Settembre 2018

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Si conclude Alturestival, festival dedicato alla natura, le arti e le culture tra i monti della Sicilia. Gli ultimi due appuntamenti, organizzati in occasione del CXXVI° anniversario dalla fondazione del Club Alpino Siciliano, ripercorrono i luoghi storici del club tra Palermo e le Madonie.

Sabato 15 settembre, alle ore 19, al Castellaccio di Monreale, si terrà, infatti, il concerto degli Strepitz e Paolo Tofani, quest’ultimo noto chitarrista degli Area, celebre gruppo musicale degli anni settanta. Gli Strepitz sono la più recente collaborazione artistica di Paolo Tofani, gruppo originario del Friuli Venezia Giulia, che mescola nel suo stile musica popolare friulana, sonorità dell’est e sperimentazioni strumentali tipiche degli anni settanta. Il concerto sarà preceduto, alle ore 17, 30 dalla passeggiata che partirà da Portella San Martino e raggiungerà il Castellaccio di Monreale.

Domenica 16 settembre, invece, il festival si concluderà con la “Passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino” una rievocazione storica della traversata per i quattro rifugi delle Madonie, organizzata in collaborazione con l’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie. Una passeggiata che i primi membri del club compirono negli anni successivi alla fondazione del Club Alpino Siciliano.

Si partirà alle 8,30 dal Rifugio Francesco Crispi di Piano Sempria, a Castelbuono, il percorso sarà articolato attraverso il sentiero delle Alte Madonie, fino a Piano Battaglia, e si attraverseranno il Rifugio Lo Scoiattolo, l’impianto di Risalita di Piano Battaglia e il Rifugio Marini.

Una passeggiata che non veniva fatta da dieci anni – spiega Roberto Fiore, dell’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie – si partirà da Piano Sempria, poi si passerà per il Rifugio Morici a mille e ottocentocinquanta metri d’altezza, tra Pizzo Carbonata e Pizzo Ferro nella valle di Piano Battaglia”.

A conclusione della traversata si terrà il concerto degli Ecanés, con i musicisti Giovanni Seneca e Annisa Gouizzi. Alle 17,30 il rientro coordinato a Castelbuono in bus navetta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.