Condividi

Un palermitano ai mondiali invernali di Taekwondo in Cina

sabato 3 Novembre 2018
Taekwondo

Non è nemmeno maggiorenne ma è già campione mondiale di Taekwondo. L’ultimo oro con la maglia azzurra l’ha conquistato ai mondiali di Rodi, appena sei mesi fa, ma già si prepara a nuova sfida con la nazionale italiana: i campionati invernali che si disputeranno dal 15 al 18 novembre nell’isola di Taiwan, in Cina, e dove gareggerà per la categoria “juniors” di forme e free style.

Michelangelo Sampognaro, classe 2001, è nato e cresciuto a Palermo, dove, oltre a dedicarsi alla passione per l’antica arte marziale coreana, frequenta il quarto anno del liceo scientifico.

“Fin da piccolo – racconta –  i miei genitori mi hanno educato alla cultura dello sport. Per un po’ ho praticato il nuoto, poi ho cominciato le arti marziali. Mi ha inspirato il film ‘Kung Fu Panda’ e così mi sono appassionato a questa arte marziale”.

Nonostante, la giovane età è già una promessa olimpica, oltre che l’unico atleta italiano per la sua categoria in lizza ai mondiali in Cina. Nel 2013, per la prima volta è stato convocato in nazionale. Da allora ha collezionato un titolo dietro l’altro e ha in attivo sei medaglie d’oro conquistate ai campionati italiani di Taekwondo, 2 ori vinti a quelli europei, un oro e 3 medaglie di bronzo vinte ai mondiali di Rodi.

Eppure la passione per l’antica arte marziale coreana, divenuta disciplina olimpica nel 2000, al giovane campione siciliano è nata quasi per caso, un po’ per gioco, complice la tv e i film d’animazione per bambini.

”Ho cominciato a praticare questo sport prima in una palestra a Palermo, poi in una a Casteldaccia, dove ancora oggi mi alleno con i miei due maestri”.

“Dopo aver vinto due campionati regionali sono stato convocato in nazionale“. Ora invece Sampognaro punta ai mondiali. “In genere mi alleno tre volte alla settimana per due ore – conclude – prima di una gara intensifico l’attività con allenamenti giornalieri. Mi preparo a questa importante sfida e spero di vincere l’oro”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.