Condividi
Innovazione sostenibile

Unipa punta sull’innovazione: allo Steri presentati il bando vEIColo e il Biodiversity Gateway CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 21 Luglio 2025

Un doppio appuntamento all’insegna dell’innovazione e del trasferimento tecnologico quello di questa mattina nella Sala Magna dello Steri, sede dell’Università degli Studi di Palermo. Al centro dell’incontro, la presentazione del bando vEIColo e del progetto di trasferimento tecnologico del Biodiversity Gateway, due iniziative complementari che puntano a trasformare le idee dei ricercatori in startup ad alto valore aggiunto.

Il bando vEIColo, promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP con il supporto di Materias, ha l’obiettivo di affiancare i ricercatori nello sviluppo di proposte progettuali più competitive da presentare all’European Innovation Council (EIC). Un’occasione concreta per accedere a percorsi di mentoring, formazione e finanziamenti europei.

Come afferma il rettore Midiri: “Questa Università, ormai, si è presa l’impegno nei confronti dei propri cittadini e dei propri utenti che poi sono i nostri ragazzi, 45 mila studenti, che il lavoro, oggi, può essere anche autoimprenditorialità. L’Università deve

Massimo Midiri

mettere i ragazzi nelle condizioni di poter crederci, di poter investire sulle loro idee di progetto, sul loro genio. E questo genio non deve restare chiuso in un cassetto: l’idea è quella di aiutarli a trovare le fonti di finanziamento, gli investitori, i sistemi di brevettazione“.

Ma la vera novità è rappresentata dal Biodiversity Gateway, un’infrastruttura fisica e virtuale nata all’interno del network del National Biodiversity Future Center, grazie alla collaborazione con lo spin-off universitario VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si tratta di un hub pensato per accompagnare i ricercatori in tutte le fasi dell’innovazione: dallo scouting delle idee fino alla presentazione a una platea di investitori, prevista entro la fine dell’anno.

Enzo Bivona

“Il progetto di Gateway – racconta Enzo Bivona, delegato per la valorizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico – è qualcosa di fortemente innovativo per il nostro Ateneo, perché per la prima volta creiamo un luogo fisico, oltre che virtuale: il Gateway della biodiversità, che vuole rappresentare un elemento di supporto per tutti i ricercatori che vogliono trasformare le loro idee di ricerca in iniziative imprenditoriali. Questo lo faremo con il supporto di un partner d’eccezione, che è VeniSIA, quindi un altro attore universitario con esperienza nell’attività scientifica, che ci può aiutare lungo tutto il processo: di scouting prima, valorizzazione, messa a punto di un modello di business e presentazione di queste iniziative a una platea di investitori, cosa che avverrà a fine dicembre“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.