Condividi

“Ustica villaggio letterario”, un ricco programma nel fine settimana

venerdì 23 Giugno 2017

Si intitola “Da Blu al Blu” il mini workshop esperienziale che si terrà Ustica, nel Villaggio Punta Spalmatore venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno, dalle 11 alle 18.

L’iniziativa, a cura di Acsimare e Palermofoto ACSI Matteotti a.s.d., è organizzata nell’ambito della terza edizione di “Ustica Villaggio Letterario”, in corso fino al 2 settembre nell’isola di Ustica.

Un ritratto subacqueo, realizzato nel Blu, non può che finire stampato in Blu, con l’antica tecnica fotografica della cianotipia. I partecipanti all’experience poseranno in piscina per un esclusivo ritratto subacqueo. I ritratti, realizzati in digitale, saranno poi trasformati in negativi di grande formato e quindi stampati su carta emulsionata a mano, utilizzando l’antica tecnica della Cianotipia. I partecipanti all’experience potranno seguire tutte le fasi di ripresa e stampa. imparando e scoprendo una sorprendente commistione tra le moderne tecniche fotografiche digitali e le antiche ed affascinanti tecniche di stampa dell’ottocento. La partecipazione è gratuita.

Fra gli appuntamenti più importanti del fine settimana, inoltre, sabato 24 giugno, dalle 9 escursione alla rocca della Falconara con Francesco Foresta Martin e lo chef Enzo Oliveri e dalle 17 alle 19,30 escursione e aperitivo in gommone sempre con lo chef Oliveri. Alle 22, è in programma lo spettacolo di teatro comico dei “I Respinti” con Rosario Alagna, Piero Salerno, Dario Terzo, il trio comico passato a pieni voti Italia’s Got Talent con i giudici Bisio, Littizzetto e Matano.

Domenica 25 giugno, alle 13 degustazione di cucina siciliana a cura dello chef Enzo Oliveri; alle 18,30 è in programma la presentazione del libro di Alessandro Bellomo su “Le fortificazioni della città di Palermo dall’antichità ai nostri giorni”. Introduce e modera Alessandra De Caro

Sempre domenica 25 giugno, alle 22, serata astronomica con il giornalista scientifico Franco Foresta Martin. Martin, che vanta prestigiose collaborazioni con il Corriere della Sera, Quark e Geo&Geo, farà scoprire ai partecipanti  il nostro meraviglioso universo, tra stelle, pianeti, pianetini, galassie e costellazioni.

 “Ustica Villaggio Letterario” ha la collaborazione della Soprintendenza del Mare, il patrocinio dell’assessorato Sport e Turismo della Regione Siciliana e dell’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione siciliana. Ideatori sono Anna Russolillo, architetto event manager Hups/Uvl, la scrittrice Lucia Vincenti, l’attore Sergio Vespertino, l’architetto Alessandra De Caro, il giornalista scientifico Francesco Foresta Martin e il pianista Alberto Chines, Anna Paparone per la sezione moda, il giornalista Francesco Foresta Martin, il musicista Massimiliano Riso. L’ingresso a tutti gli eventi è libero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.