Condividi

“VACCINArte”: la salute incontra la cultura. Tre musei siciliani diventano hub per una notte

mercoledì 9 Giugno 2021

La salute incontra la cultura a Messina, Catania e Palermo con  “VACCINArte, scopri, emozionati e vaccinati”, l’iniziativa congiunta tra l’assessorato regionale alla Salute e quello dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, per incentivare l’adesione alla campagna anti-Covid e promuovere la valorizzazione dell’arte e del patrimonio museale siciliano. Si comincia domani, giovedì 10 giugno, dal MuMe-Museo Regionale di Messina, per spostarsi giovedì 17 al Castello Ursino di Catania e giovedì 24 al Museo Salinas di Palermo.

«Sono ormai innumerevoli le iniziative che, di concerto con i commissari per l’Emergenza Covid, abbiamo varato per incentivare le vaccinazioni in Sicilia, e tutte hanno sin qui avuto ottimo riscontro e gradimento» dice l’assessore alla Salute, Ruggero Razza. «Siamo rincuorati dalla crescente consapevolezza che, soltanto con un ulteriore incremento delle vaccinazioni, si potrà raggiungere al più presto il traguardo della immunità di gregge che potrà finalmente portarci fuori dal tunnel del Covid. E ben venga se l’accostarsi al vaccino è anche una occasione per immergersi in un contesto di arte e bellezza». Per tre giovedì di seguito, quindi – dalle 18 alle 24 – grazie a “VACCINArte” sarà possibile recarsi negli hub vaccinali allestiti nelle tre aree museali, effettuare la vaccinazione (con disponibilità di tutte le tipologie di vaccino) ed accedere gratuitamente all’interno per ammirare le preziose collezioni esposte.

«Cultura e salute – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonàsono il manifesto di una Sicilia che riparte in sicurezza e lo fa dai suoi musei: l’iniziativa di allestire un hub vaccinale in un luogo della cultura, coniugando la somministrazione del vaccino con la visita gratuita del museo, è una scelta del governo regionale che esprime compiutamente il binomio “cultura e salute”. Un’esperienza che unisce tre grandi città della Sicilia in un unico obiettivo: prevenire dal Covid e nutrire l’anima».

L’iniziativa è realizzata grazie all’impegno dei commissari per l’Emergenza Covid di Messina, Alberto Firenze, di Catania, Pino Liberti, e di Palermo, Renato Costa, e dei direttori del MuMe, Orazio Micali, del Salinas, Caterina Greco, e della responsabile del Museo di Castello Ursino, Valentina Noto.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.