Condividi
La cultura della prevenzione

Vaccini aggiornati Covid, Minore: “Occorre prevenire nuovi ritorni del virus” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 26 Luglio 2023

Anche i siciliani vogliono dimenticare in fretta la pandemia e, a dire il vero, in questo non si discostano molto dal resto del Paese. Eppure, dando per scontato che l’emergenza in questione sia definitivamente alle spalle, la Sicilia della prevenzione non vuole, per nessun motivo, rimanere indietro. Anche per questa ragione si serrano le fila per non abbassare la guardia.

Partirà a ottobre la nuova campagna vaccinale contro il Covid in Sicilia. Ad annunciarlo è stato Mario Minore, direttore f.f. UOC Coordinamento Inter-Aziendale delle Pandemie ASP Trapani.

In Sicilia abbiamo somministrato oltre 10 milioni e mezzo di dosi, con la copertura di prima e seconda dose che supera il 90% della popolazione avente diritto. In questo momento vediamo una decelerazione dell’attività vaccinale. Non possiamo dimenticare quello che c’è stato. Dobbiamo utilizzare il passato come mezzo per prevenire e fare prevenzione nel futuro“.

I nuovi vaccini sono stati aggiornati contro le varianti Xbb.1.5 o Xbb.1.16 del virus SarsCoV2, quelle attualmente più diffuse. Contengono due ceppi diversi ad un vaccino che non contiene più quello originario del virus SarsCoV2, ovvero il ceppo Wuhan, perché non circola più.

Minore raccomanda la rivaccinazione in autunno delle fasce più a rischio della popolazione, a partire da anziani e soggetti immunodepressi.

I vaccini che si stanno producendo contengono due ceppi diversi ad un vaccino che non contiene più quello originario del virus SarsCoV2, ovvero il ceppo Wuhan, perché non circola più.

Le campagne vaccinali saranno mirate a chi è più vulnerabile, a partire dagli anziani. Ma è raccomandabile anche per le altre fasce perché, sì, le nuovi varianti non sembrano essere pericolose come all’inizio della pandemia, bisogna sempre restare in allerta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.