Condividi

Vaccini contro il Covid: dosi non utilizzate somministrate col ‘passaparola’ a Scicli

giovedì 7 Gennaio 2021

Erano avanzate circa 30 dosi di vaccino anti Covid dal programma predisposto dal distretto sanitario che aveva previsto 120 somministrazioni da completare in una giornata. Ma alcune persone non si sono presentate per motivi vari ed allora e’ scattato il “reclutamento” con il passaparola per non essere costretti a gettare le dosi nella spazzatura, vaccinando cosi’ anche pazienti non appartenenti alle categorie previste.

Una volta appresa la notizia, decine di persone si sono recate presso la sede della Rsa dell’Ospedale di Scicli protestando per la scarsa trasparenza circa le modalita’ di somministrazione del vaccino. A sollevare formalmente la questione e’ stato il sindaco Enzo Giannone, che si e’ rivolto con una nota al direttore generale dell’Asp di Ragusa, Angelo Aliquo’, per conoscere i tempi e le modalita’ di somministrazione del vaccino presso i presidi sanitari del territorio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it