Condividi

Vaccino per inibire la fertilità dei cinghiali, Lav: “Speranza intervenga”

venerdì 11 Marzo 2022

La Lega Antivivisezione (Lav) chiede un intervento urgente al ministro della Salute Roberto Speranza a proposito della sperimentazione del vaccino per inibire la fertilità dei cinghiali prevista nella legge di bilancio 2022.

“È scaduto il primo marzo il termine entro il quale il ministro della Salute avrebbe dovuto autorizzare la sperimentazione del vaccino immunocontraccettivo GonaCon, ovvero del farmaco che, somministrato ai cinghiali, consente di bloccarne la riproduzione per un periodo che può arrivare fino a sei anni con una singola dose. Ma di questo provvedimento, indicato al comma 705 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2022, non c’è alcuna traccia nelle stanze del Ministero”.
“Una situazione intollerabile – osserva la Lav – se si considera che sono stati stanziati 500.000 euro per l’acquisto e l’utilizzo del farmaco nel nostro Paese”.

L’avvio dello sviluppo del farmaco immunocontraccettivo, spiega la Lav, “rappresenta il primo passo per raggiungere l’ambizioso obiettivo di avere finalmente a disposizione un metodo non cruento, non letale e soprattutto efficace, da applicare in tutti i casi nei quali fino a oggi è stato fatto ricorso ai fucili dei cacciatori, causando milioni di morti fra gli animali selvatici”. La Lav afferma poi che “la caccia non solo non è in grado di contenere i danni prodotti all’agricoltura, ma contribuisce invece al loro incremento”.

Ci domandiamo per quale motivo il Ministero non abbia ancora provveduto a realizzare quanto imposto dalla Legge di Bilancio – commenta Massimo Vitturi, responsabile Lav Animali selvatici – ancora di più su un tema di grande interesse pubblico, perché riguarda la vita e il benessere degli animali selvatici”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.