Condividi
Il fatto

Vampe di San Giuseppe, a Palermo scene di guerriglia urbana fino a tarda notte

mercoledì 19 Marzo 2025

Scene di guerriglia urbana fino a tarda notte per le vampe di San Giuseppe. Il bilancio è di diversi mezzi danneggiati dai lanci di pietre e bottiglie, quattro dei vigili del fuoco e uno della Rap.

Vampe di San Giuseppe, PalermoIn alcuni casi sono state organizzate vere imboscate per i vigili del fuoco, segnalato un incidente stradale nel quartiere di Brancaccio, all’arrivo dei pompieri il loro mezzo è stato preso di mira con un fitto lancio di pietre e bottiglie.

Trenta gli interventi delle squadre antincendio in diversi quartieri della città. Sono in corso indagini da parte di carabinieri e polizia per identificare quanti hanno partecipato ai disordini di ieri, soprattutto nei pressi dell’ospedale Civico e a Brancaccio, Sperone, Borgo Vecchio, Zen e nell’area di via Spedalieri.

“Ogni anno è sempre peggio. Quella che un tempo era una tradizione, con le ‘vampe’ accese in onore di San Giuseppe, si è trasformata in un pretesto per una guerra sociale. Un’occasione per sfogare rabbia e frustrazione contro chi indossa una divisa, contro quei servitori dello Stato che, inermi e incolpevoli, si ritrovano a fronteggiare una violenza immotivata. Il bilancio della scorsa notte è drammatico: agenti feriti, auto danneggiate e situazioni di estremo pericolo, affrontate con grande professionalità dai colleghi in servizio”. Lo dice Danilo Geraci segretario provinciale del sindacato di polizia Sap.

“Ma possiamo davvero continuare a pensare che la repressione sia l’unica soluzione? Possiamo credere che bastino manganelli e scudi per insegnare il valore delle regole? – aggiunge il segretario provincialeNo, la risposta è un’altra. Serve un percorso lungo e difficile, che parta dalle scuole, dall’educazione, dal rispetto. Perché le regole, per quanto difficili da accettare, sono necessarie per rendere la società più civile. Occorre un impegno concreto da parte delle istituzioni per avviare percorsi educativi mirati, che aiutino le nuove generazioni a comprendere il valore della legalità e del rispetto reciproco”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.