Condividi
Concluso l'incontro

Vertice di maggioranza a Palazzo d’Orleans: via libera alla copertura dei Consorzi di Bonifica. Schifani illustra la manovra da 200milioni

mercoledì 9 Luglio 2025
Renato Schifani

Variazione di bilancio e Consorzi di Bonifica. Sono questi i due temi principali discussi oggi, nel corso del vertice di maggioranza a Palazzo d’Orleans, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e appena concluso.

Presenti all’incontro i segretari regionali e i capigruppo all’Ars dei partiti che compongono la maggioranza a sostegno del governatore Schifani: Stefano Pellegrino per Forza Italia, Salvatore Geraci per la Lega, Carmelo Pace per la Democrazia Cristiana, Giuseppe Geremia Lombardo per l’Mpa, Marianna Caronia per Noi Moderati, Giorgio Assenza e il commissario regionale Luca Sbardella per Fratelli d’Italia. Per quest’ultimi si tratta di una giornata impegnativa. A seguire, infatti, ci sarà la riunione del gruppo dei meloniani. 

Si è riunito stamattina a Palazzo d’Orleans il vertice di maggioranza convocato dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per illustrare la bozza del disegno di legge di variazioni di bilancio che sarà approvata domani dalla giunta. L’incontro, al quale erano presenti i segretari regionali e capigruppo dei partiti di centrodestra all’Ars, è durato oltre due ore e si è svolto in clima di serenità e grande compattezza.
I contenuti della manovra – che ammonta a circa 200 milioni di euro – sono stati illustrati dal presidente e pienamente condivisi dagli alleati di governo. Recepiti anche i suggerimenti arrivati dal tavolo di lavoro. Gli obiettivi principali del ddl ruotano attorno allo sviluppo della Sicilia e prevedono misure che vanno dalle emergenze alla crescita, al sociale, con particolare attenzione al tema della salute.
Sul rispetto della linea discussa ci sarà il massimo rigore del governatore. Secondo gli accordi con il presidente dell’Ars Galvagno, con il quale Schifani è in stretto e continuo contatto, la legge dovrebbe essere approvata dal Parlamento prima dell’interruzione estiva.

Via libera alla riforma dei Consorzi di Bonifica

Tra i banchi i Consorzi di Bonifica, attualmente unici protagonisti delle sedute a Sala d’Ercole. La strada adesso è spianata e non dovrebbero esserci più intralci per l’approvazione della norma.

Il presidente, infatti, ha assunto e ribadito l’impegno in merito alla copertura finanziaria. Nello specifico si tratterebbero di 4,6 milioni di euro relativi al turnover e di 2 milioni di euro per l’aumento delle giornate lavorative. Secondo indiscrezioni malumori sarebbero sorti tra le file dell’Mpa.

Sale così l’attesa per la votazione in aula prevista per oggi pomeriggio.

Presentato il testo della variazione di bilancio

Tema cardine è la variazione di bilancio. Il testo verrà approvato domani in giunta, ma già oggi sarà presentato e passato al vaglio degli esponenti dei partiti di centrodestra.

Da 200 a 300 milioni di euro. A tanto si attesa il plafond della manovrina al vaglio dell’assessorato regionale all’Economia, che sta lavorando al testo assieme alla Presidenza della Regione. Il tema è stato affrontato nel corso del vertice anche con l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, collegato in video-conferenza.

La tabella di marcia della variazione di bilancio

Un primo calendario era già trapelato nella giornata di ieri, nel corso della conferenza dei capigruppo (CLICCA QUI). Una volta approvato il testo in giunta, entro mercoledì 23 luglio la II Commissione Bilancio esiterà la manovrina finanziaria ter, per incardinarla il giorno successivo, giovedì 24. 

La votazione a Sala d’Ercole dovrebbe così chiudersi entro la seduta di martedì 5 o mercoledì 6 agosto. Poi la porte di Palazzo dei Normanni si chiuderanno per la pausa estiva. Nei giorni scorsi, però, un’altra ipotesi aleggiava tra le mura dell’Ars: la possibilità di far slittare il testo a settembre. Il motivo sarebbe legato al clima teso dettato dalle indagini in corso, che hanno coinvolto il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e l’assessore Elvira Amata e che hanno suscitato non poche preoccupazioni tra i deputati regionali. Un’idea, quest’ultima, che non si concretizzerà. L’intenzione finale è quella di tirare dritto per la strada già segnata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.