Condividi

Via al sistema di allerta tsunami: stazioni di controllo maremoti anche in Sicilia

martedì 22 Giugno 2021
tsunami
Immagine di repertorio

Prende il via in Italia il sistema di allerta dei maremoti, a difesa delle coste, costituito da Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) e Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) con il coordinamento della Protezione Civile.

Chiamato Siam (Sistema di allertamento nazionale dei maremoti generati da sisma), il sistema parte con la stazione di Capo Teulada, in Sardegna, prima ad essere pienamente operativa, e a seguire lo saranno le altre cinque, già attive. Lo rendono noto Ispra e Ingv.

Le sei stazioni mareografiche di nuova generazione, rilevano i due enti di ricerca, sono in grado di misurare le onde da maremoto fino ad un massimo di 10 gradi, a difesa delle aree costiere potenzialmente esposte a maremoti generati da terremoti nel mar Mediterraneo.

Le altre cinque stazioni si trovano a Porto Palo (Sicilia), Roccella Ionica (Calabria), Cetraro Lido (Calabria) e sulle piccole isole di Marettimo (Sicilia) e Pantelleria (Sicilia).

Sono le prime installazioni per il potenziamento della rete di osservazione del livello del mare, con particolare attenzione alle aree costiere caratterizzate da sorgenti sismiche a elevato rischio tsunami, come Mar Egeo, Mar Ionio, Bacino Algero-Provenzale, Mar Tirreno e Canale di Sicilia.

Le sei stazioni, precisa la nota, sono state rese operative dall’Ispra all’inizio di maggio, nell’ambito della rete di Sorveglianza operativa che fa parte del Siam.

Tra le sei, quella di Capo Teulada è la prima a essere pienamente operativa: la stazione assicura la registrazione di dati mareografici e la trasmissione degli stessi h24, 7 giorni su 7. I dati di livello del mare, registrati con accuratezza centimetrica, sono trasmessi in tempo reale al Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’INGV (https://www.ingv.it/cat) e sono visionabili e scaricabili sulla Piattaforma ISPRA-TAD (tsunami.isprambiente.it/Tad_Server).

Dopo il terremoto e maremoto dell’Oceano Indiano del 2004, uno degli eventi più disastrosi dell’epoca moderna, che ha provocato centinaia di migliaia di morti, la condivisione dei dati mareografici si è notevolmente implementata anche nell’ambito del Sistema di Allertamento Tsunami per il Nord Est Atlantico, il Mediterraneo e i bacini collegati.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.