Condividi
L'ammodernamento della rete idrica

Webuid, realizzati venticinque chilometri di condotte interrate lungo la Piana di Catania per migliorare il sistema irriguo

mercoledì 12 Novembre 2025
Condotta Bicocca Catenanuova

Un’infrastruttura ferroviaria che porta con sé anche acqua per l’agricoltura. In Sicilia, lungo la tratta appena inaugurata della Bicocca-Catenanuova dell’Alta Capacità ferroviaria Palermo-Catania, è stato completato un intervento collaterale che racconta un modello virtuoso di sviluppo integrato: 25 chilometri di condotte idriche interrate, progettate da Webuild ed incluse nell’appalto di RFI (Gruppo FS Italiane) che hanno consentito l’ammodernamento della rete gestita dal Consorzio di Bonifica di Catania.

La Tratta Bicocca-Catenanuova, realizzata da una Società Consortile guidata da Webuild e commissionata da RFI (Gruppo FS Italiane), si estende per 38 chilometri e si inserisce nel più ampio programma di potenziamento della direttrice Palermo-Catania-Messina, per cui Webuild sta realizzando anche altri sei lotti.

L’intervento si inserisce nel più ampio impegno di Webuild per il Sud Italia, dove il Gruppo è attivo con progetti strategici per un valore aggiudicato totale di circa €15 miliardi. Nel Mezzogiorno, Webuild dà occupazione a circa 8.700 persone, tra personale diretto e di terzi, e ha coinvolto da inizio lavori una filiera di oltre 7.600 aziende. Un modello di sviluppo che genera valore per il territorio, attiva competenze e filiere produttive locali e promuove occupazione qualificata, con investimenti mirati in formazione e sicurezza sul lavoro.

Nel caso della Piana di Catania, è stata sostituita una fitta rete di vecchie condotte di irrigazione, garantendo oggi una distribuzione idrica a dispersione zero. Le nuove tubazioni, realizzate in ghisa sferoidale e polietilene ad alta densità, sono state allacciate alla rete esistente e servono una superficie agricola di quasi 16.000 che attraversa le province di Catania, Enna e Siracusa, toccando i comuni di Belpasso, Paternò, Ramacca, Motta Santa Anastasia, Catenanuova, Centuripe e Lentini, dove si coltivano le celebri arance rosse IGP, oggi messe a dura prova dalla siccità.

I lavori della tratta hanno anche consentito una mappatura più precisa della rete idrica locale, aprendo la strada a futuri interventi di ammodernamento. Le nuove condotte comprendono opere di presa, organi idraulici di regolazione e allacci alla rete secondaria e terziaria, mantenendo lo schema irriguo del Consorzio di Bonifica di Catania. Il sistema, articolato in condotte primarie, secondarie e terziarie, garantisce l’approvvigionamento idrico ai fondi agricoli, sostenendo l’imprenditoria locale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it