Condividi
L'appello

Morti sul lavoro, i sindacati: “Subito protocolli su sicurezza, formazione e appalti per superare la mancanza di una riforma”

lunedì 20 Maggio 2024

Mentre i lavoratori e le lavoratrici continuano a morire nei posti di lavoro e si conferma la stretta correlazione che esiste tra sicurezza, precarietà, formazione ed appalti, nessun provvedimento su questi temi viene preso e nessun obbligo viene previsto soprattutto su controlli e sanzioni“.  Lo scrivono in una nota congiunta i segretari generali di Filctem Cgil Femca Cisl Uiltec Uil Sicilia Pino Foti,  Stefano Trimboli e Andrea Bottaro.

I tre sindacalisti sottolineano che “i vuoti legislativi e i ritardi non possono però essere alibi per nessuno. Gli attori sociali e istituzionali  devono  a questo punto precorrere i tempi a l’azione del legislatore, individuando già nei bandi di gara o nella stipula dei contratti misure che vietino il subappalto in determinate condizioni o che ne impongano una rigorosa regolamentazione, prescrivendo formazione, dotazione di mezzi individuali di protezione, stretti controlli e non ultimo forti penali“. I sindacati propongono opportuni protocolli da sottoscrivere, in sede aziendale, territoriale o anche regionale, che facciano da apripista.

Foti, Trimboli e Bottaro giudicano “un segnale importante” la recente istituzione di un tavolo permanente regionale e annunciano di volere “supportare l’azione svolta in quella sede, attivando fin da subito un confronto di settore più ampio territoriale e differenziato per comparti“.

Per mettere fine alle stragi sul lavoro – sottolineano – serve movimento e concretezza avendo di fronte una situazione critica determinata da un sistema degli appalti e subappalti dove il ribasso può essere praticato solo sacrificando salario e sicurezza Più si allarga la maglia degli appalti limitando responsabilità e controllo, più sono le vittime. Negli ultimi anelli della catena i margini di profitto sono più piccoli e quindi si assumono precari e si risparmia su formazione e specializzazione e sull’utilizzo dei dispositivi di sicurezza“.

Filctem, Femca e Uiltec rilevano che nei settori dell’energia, del chimico e del petrolchimico, del gas-acqua, si sono, nel tempo, registrati risultati indicativi. Nei grandi impianti energetici, dove i controlli degli standard di sicurezza da parte dei committenti sono più stringenti e costanti si è assistito ad una forte limitazione degli incidenti. Lo scenario, comunque sempre migliorabile, è quello di aziende appaltatrici che si sono ritrovate costrette dentro una sistema di regole e responsabilità sempre più severo, vigilando sulla tentazione delle gare al ribasso sempre in agguato e mai da sottovalutare anche nelle grandi aziende.

Lì dove invece il controllo si è allentato – sottolineano – dove insomma una singola attività viene affidata all’esterno senza curarsi di chi, in quanti, con quale livello di professionalità, e con quali mezzi devono eseguirla, non si può dire altrettanto“. Foti, Trimboli e Bottari affermano che “se per un lavoro è prescritto il possesso di alcune specializzazioni la pratica dell’appalto e peggio del subappalto è improponibile. I settori dei servizi essenziali, ad esempio, pretendono un adeguato livello di formazione e di professionalità delle maestranze impiegate per svolgere quelle attività. Un livello di conoscenze ed una esperienza che non è sempre possibile riscontrare nella pratica degli appalti dove, purtroppo, il lavoratore non è soltanto retribuito con un salario più basso, ma è anche esposto a rischi maggiori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Europee, la diretta in studio: analisi, ospiti e commenti CLICCA PER IL VIDEO

Dagli studi de ilSicilia.it le prime riflessioni sulle elezioni europee

BarSicilia

Bar Sicilia dal ‘Vittorio Morace’ di Liberty Lines, Cotella: “Ecco il primo ibrido al mondo”

I lettori de ilSicilia.it possono godersi in quest’anteprima le novità dell’imbarcazione chiamata a collegare i mari e i viaggiatori di Sicilia, in particolare tra Trapani e le Egadi

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.