Condividi
L'annuncio

Via libera all’Ars al ddl contro numero chiuso, Caronia (Lega): “Liberalizzare facolà sanitarie”

martedì 3 Ottobre 2023
Marianna Caronia

“Il numero chiuso per l’accesso alle Università va abolito” così Marianna Caronia, capogruppo della Lega all’Assemblea regionale siciliana, in merito all’ipotesi di liberalizzare l’accesso alle facoltà sanitarie.

“Sto concentrando il mio impegno parlamentare sulle politiche giovanili e dell’istruzione ed oggi posso dire che è stato fatto un passo avanti con il via libera in commissione Cultura e formazione dell’Assemblea regionale siciliana al ddl voto che prevede la fine del limite agli accessi nei corsi di laurea di medicina e chirurgia, medicina veterinaria, odontoiatria e protesi dentaria, e per i corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie”.

“Ora il testo andrà in Aula – spiega Caronia – e poi sarà in Parlamento nazionale ad assumere le decisioni conseguenti modificando la legge 264 del 1999 che in maniera iniqua priva del diritto allo studio tantissimi giovani. Sono in tanti, infatti, a dover rinunciare ad esercitare le professioni mediche e sanitarie a causa dei limiti all’accesso ai corsi di laurea. Negli anni abbiamo assistito anche ad una migrazione all’estero di moltissimi giovani costretti a frequentare atenei in altri Stati”. 

Oggi in commissione Ars è stato approvato il disegno di legge-voto che prevede l’abolizione del numero chiuso ai corsi di laurea in Medicina. È un primo passo fondamentale che può avere ricadute importanti sul futuro lavorativo di migliaia di giovani e soprattutto sulla sanità pubblica che ha sempre più bisogno di medici qualificati“. Lo dice Calogero Leanza parlamentare regionale del Pd e primo firmatario del disegno di legge-voto approvato oggi in commissione Cultura formazione e lavoro. Il ddl-voto dovrà adesso passare all’esame dell’aula e, se approvato a Sala d’Ercole arriverà all’esame del Parlamento nazionale.
 
Questo disegno di legge che ho fortemente voluto e sostenuto – aggiunge Leanza – intende dare ai giovani talenti siciliani la possibilità di intraprendere una carriera medica senza barriere e restrizioni ingiuste. Non solo offrirà loro opportunità migliori, ma potrà contribuire a colmare il divario di medici nelle aree rurali e svantaggiate della nostra regione. Seguirò l’iter parlamentare del ddl lavorando per ottenere un sostegno che possa andare al di là degli schieramenti politici, per non togliere il futuro a migliaia di giovani siciliani“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.