La congiuntura è debole? La crescita stenta? I disoccupati aumentano e i cervelli fuggono all’estero? No problem. Con buona pace di analisti ed esperti statistici, la Sicilia cresce, eccome. A trainarla è l’economia illegale, quella che sfugge ai controlli ma che negli ultimi anni probabilmente ha permesso all’isola di non affondare sotto lo tsunami della crisi infinita ed servita a qualcuno per fare loschi affari o per tirare a campare. Quanto vale è riportato nel bollettino sulla congiuntura per il 2016 dell’ufficio statistica della Regione siciliana, che ha elaborato alcune analisi dell’Istat. Il dato è monstre, 14 miliardi e 800 milioni di euro, all’anno. Un fiume di denaro per quella che gli esperti definiscono ‘economia non osservata’ che include sommerso e attività illegali.
La Sicilia cresce grazie ai piccioli sommersi. I dati svelano l’economia illegale
giovedì 5 Gennaio 2017

Il valore, secondo gli analisti, è pari a circa il 19,5 per cento del prodotto interno lordo (Pil), cioè la quantità di beni e servizi prodotti, che in nell’intera regione oscilla tra i 75 e gli 80 miliardi di euro all’anno. Negli ultimi tre anni, prendendo per buoni i numeri, la Sicilia ha prodotto un economia non osservata pari a quasi 50 miliardi di euro. Soldi sconosciuti al Fisco e agli Istituti di previdenza. Dentro questa montagna di 14,5 mld c’è un po’ di tutto, dalle imposte non dichiarate dalle imprese per un miliardo e 131 milioni (7,8%) al lavoro nero per circa 3 miliardi. Ma i grossi affari sono soprattutto in attività illegali come la gestione della prostituzione, il traffico di sostanze stupefacenti e il contrabbando di sigarette. Se la Regione attraverso la sua Riscossione Sicilia riuscisse a intercettare per un anno quest’economia illegale risolverebbe molti dei suoi problemi, basti pensare che il debito contratto da Palazzo d’Orleans ammonta a circa 7 miliardi di euro.
ilSiciliaNews24
Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
BarSicilia
Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: lunedì 7 Aprile 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 aprile 2025
Pubblicazione: venerdì 4 Aprile 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 4 aprile 2025
Pubblicazione: mercoledì 2 Aprile 2025