Condividi

Open fiber di Enel: arriva a Palermo la banda ultra larga

giovedì 6 Aprile 2017

Palermo a tutta velocità. Èl’obiettivo di Open fiber di Enel, il progetto che porterà la banda ultra larga in tutta la città. I nuovi servizi ai cittadini possibili con la connessione internet veloce sono stati al centro di #socialcity che ha fatto tappa nel capoluogo, stamattina a villa Niscemi. E’ così proseguito il percorso in cinque città italiane e con il patrocinio dell’Anci, per raccontare cosa si può fare attraverso l’infrastruttura di banda ultralarga Open fiber di Enel e le nuove modalità di comunicazione pubblica via web e social network. “Palermo – ha detto Giuseppe Lo Verso, city manager di Open fiber – è tra le prime dieci città in cui arriverà Open fiber di Enel con fibra ultra larga. Passeranno alla fibra ottica tutte le infrastrutture comunali. L’investimento è di 90 milioni di euro in tre anni e daremo lavoro a mille persone che lavoreranno a questa rete”.

Sono già state collegate con l’ultra fibra 14 mila abitazioni in città. “Entro dicembre – ha proseguito Lo Verso – arriveremo a 100 mila abitazioni coperte. Per poi concludere il progetto in tre anni. Il programma interessa tutte le otto circoscrizioni di Palermo. Non ci saranno zone escluse. Per quello che è possibile utilizzeremo le infrastrutture esistenti ma in altri casi dovremmo fare scavi cercando di creare meno disagi possibili. Possiamo fare scavi e ripristini nello stesso giorno. Per questo abbiamo già preso accordi con il Comune”. Il percorso #socialcity, ideato da cittadiniditwitter.it, prima testata online dedicata alla nuova comunicazione pubblica, nasce con il contributo di Enel Open Fiber, impegnata a portare la banda ultralarga in tutta Italia e in collaborazione con Anci, l’istituzione rappresentativa della quasi totalità degli ottomila Comuni italiani, da sempre impegnata nello sviluppo e nella promozione di servizi innovativi verso i cittadini. Anche a Palermo la velocità della banda ultra larga ha permesso grandi passi avanti nelle comunicazione all’interno degli enti e tra gli enti.

“Tredici uffici comunali – ha detto l’assessore comunale all’Innovazione, Gianfranco Rizzo – sono collegati con banda larga, questo permette di fare funzionare meglio la macchina comunale e accorciare anche i tempi della burocrazia. Il secondo livello è quello del Wi-Fi in città e ci stiamo lavorando, così come alla digitalizzazione dei servizi della città”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.