Condividi

Il Palazzo Reale disvelato, le sue stanze segrete si mostrano grazie a un progetto tridimensionale

lunedì 25 Giugno 2018
cappella-palatina-arabo-normanna-unesco-palermo-capitale

Consentirà di “leggere” la straordinaria sintesi di culture (arabo, greco-bizantina e normanna) espresse dal Palazzo Reale di Palermo e di passare ai raggi X, grazie alle più innovative tecniche di immagini multispettrali dei mosaici, la Cappella Palatina, la Stanza di re Ruggero, la Sala dei Venti e le Segrete. Permetterà di svelare i segreti di ogni angolo e di sostituire le vecchie planimetrie topografiche risalenti ai Borboni.

È il progetto del rilievo tridimensionale e delle banche dati di Palazzo dei Normanni, frutto di sei anni di sinergie tra l’Assemblea regionale siciliana, la Tecno-Art, società di ingegneria e architettura aggiudicataria del bando e di un gruppo di lavoro interdisciplinare che fa capo all’Università della Tuscia.

Unico monumento del sito Unesco “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” a essere dotato di un rilievo in 3 D, il progetto, realizzato con fondi europei, sarà illustrato al pubblico e alla stampa durante il convegno Il Palazzo disvelato che, da domani a venerdì 29, avrà come protagonisti studiosi impegnati nella tutela del patrimonio architettonico e storico-artistico e professori delle maggiori Università internazionali che presenteranno i risultati del progetto e accenderanno i riflettori anche sui Palazzi del potere del Mediterraneo, da Istanbul al Cairo, mettendoli a confronto con il Palazzo Reale di Palermo.

Introdurrà i lavori il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè. Interverranno, tra gli altri, Maria Andaloro, già sovrintendente del Palazzo Reale e ideatrice del progetto, Stefano Biondo, responsabile unico del procedimento, Pasquale Riggio, direttore esecutivo, Marco Falzetti, titolare TecnoArt, William Tronzo, direttore scientifico e Ruggero Longo, coordinatore del progetto.

Il convegno, promosso dall’Ars e patrocinato dalla Fondazione Federico II – diretta da Patrizia Monterosso che sta sviluppando un grande progetto culturale – da The Khalili Foundation e da The Barakat Trust, darà il via alla “Settimana della cultura arabo-normanna” nel Cortile Maqueda di Palazzo Reale si alterneranno mostre, concerti con antichi strumenti musicali iracheni, recital di poesie in arabo e uno spettacolo dell’Opera dei Pupi creato per l’occasione da Mimmo Cuticchio. Sono ben 350 i posti disponibili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.