Condividi

L’Ente Luglio Musicale Trapanese presenta il concerto dell’ensemble di fiati

mercoledì 8 Agosto 2018
ente-luglio-musicale-trapanese

Ancora un appuntamento musicale di prestigio tra i concerti dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Mercoledì 8 agosto, alle ore 21 al Chiostro di San Domenico a Trapani, l’ensemble di fiati del Luglio Musicale Trapanese.

In programma il Sestetto per flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte scritto nel 1932 dal compositore francese Francis Poulenc e dedicato a Georges Salles, all’epoca curatore del Louvre, che visse per un periodo nella casa di Poulenc.

ente luglio musicale trapanesell quintetto di fiati è formato dalle prime parti Tony Chessa, Flauto; Krystyna Misiukiewicz, Oboe; Caterina Costa, Clarinetto; Sergio Lamia, Fagotto; Claudia Rigoni, Corno, al pianoforte Andrea Certa.

Successivamente sarà protagonista un organico di fiati e percussioni: Alessio Coco, Jordi Vercher, Gianvito Genna, Roberto Marceca, trombe; Claudia Rigoni, Tommaso Bemporad, corni; Gianluca Barbaria, Niccoló Serpentini, tromboni, Alberto Amerigo Visconti, trombone basso; Giuseppe Passalacqua, tuba; Sara Scordato e Marco Poma, percussioni.

Apre il concerto la solenne Fanfare for the common man scritta dal compositore americano Aaron Copland nel 1942 come omaggio ai caduti in guerra per proseguire poi con un classico della musica per fiati: Canzon per Sonar duodecimi toni (Ch 179) di Giovanni Gabrieli.

Famosissime e di grande fascino le musiche che saranno eseguite come Star warsMain Title & The throne room” di John Williams, “La vita è bella” di Nicola Piovani.

Di grande effetto la Sonata from Die Bankelsangerlieder, Miller magic di Glen Miller e A song for Japan di Steven Verhelst.

Il ciclo dei concerti si conclude lunedì 13 agosto, alle ore 21, al Chiostro di San Domenico, con il concerto di Costantino Catena al pianoforte diretto dal Maestro Piergiorgio del Nunzio. Musiche di Brahms, Mussorgky, Borodin.

Costo biglietto: intero 10 euro, ridotto 7 euro (abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese, abbonati Amici della Musica, studenti del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, studenti fino a 24 anni, previa presentazione di attestazione di frequenza o libretto).

E’ possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti al botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in viale Regina Margherita 1 (all’interno della villa Margherita), dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21. Sarà possibile acquistare i biglietti anche online sul sito www.lugliomusicale.it o presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, fino ad esaurimento posti.

Inoltre, l’Ente Luglio Musicale Trapanese aderisce alla Carta del Docente. Gli insegnanti della scuola pubblica possono acquistare i biglietti per gli spettacoli dell’Ente Luglio Musicale utilizzando i bonus del governo. Per tutte le info: https://cartadeldocente.istruzione.it/.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.