Condividi

Taormina, Sgarbi: “Città piena di turisti, ma culturalmente spenta”

venerdì 21 Settembre 2018
Sgarbi

Taormina nel ‘700 e nell’800 era la tappa obbligata per i giovani viaggiatori dell’aristocrazia europea che facevano il “Grand Tour”; e certo allora c’erano molti più fermenti culturali di oggi che non si ripeteranno. Ma il fascino di questi luoghi non è poi cambiato molto, ed è per questo che Taormina meriterebbe una programmazione culturale più attenta”, ha dichiararlo è stato Vittorio Sgarbi, storico e critico d’arte che nei giorni scorsi è stato nella Perla dello Jonio per ricordare, ospite della figlia Maria, l’artista Giuseppe Cuscona, attivo negli anni ’30 tra Londra, Roma e Taormina dove ha realizzato un albergo-atelier, il Vello d’Oro.

SgarbiHa aggiunto Sgarbi: “Da assessore regionale ai Beni Culturali avevo cercato di riportare Taormina al centro della programmazione culturale, facendone tappa di importanti iniziative pensate nell’ambito di “Palermo Capitale della Cultura”, ma la mia fuoriuscita dal Governo Musumeci ha interrotto ogni progetto”.

Sulla terrazza dell’Hotel Vello d’Oro, che Cuscona negli anni della sua intensa attività trasformò in un vero e proprio atelier d’arte, amici, colleghi artisti, musicisti e la figlia Maria Cuscona (che oggi ne custodisce la memoria) ne hanno ricordato la straordinaria parabola artistica, di cui rimangono numerose testimonianze nelle opere (sculture, ceramiche, legni e dipinti) custodite proprio all’interno del Vello d’Oro.

La serata ha avuto come protagonisti gli attori Elio Crifò, Annalisa Picconi,Valentina Martino Ghiglia, Francesca Romana Miceli Picardi, il chitarrista Jakob Fischer, gli artisti figurativi Aykut Saribas e il gruppo danese Gyrr.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it