Condividi

Fondi UE, Sicilia ultima regione italiana per spesa: “Corsa contro il tempo”

martedì 6 Novembre 2018
fondi-ue1

La Sicilia è ultima tra le regioni italiane, tra le aventi diritto, per spesa dei fondi europei della programmazione 2014-2020. Il triste primato viene conferito all’Isola da Bankitalia e messo nero su bianco nel Report sulle economie regionali stilato da Palazzo Koch. La percentuale delle risorse europee di Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), del Fondo sociale europeo (FSE) e di cofinanziamento nazionale spesi dalla Sicilia a giugno 2018 (ma i dati sono aggiornati, in base alle informazioni disponibili, al 25 settembre 2018) è di uno striminzito 0,8%.

Un’occasione persa, se si considera l’enorme possibilità che i fondi europei rappresentano. Alla Sicilia sono è stata riconosciuta da Bruxelles una dotazione di 5 miliardi e 300 milioni di euro. Dei progetti presentati, quelli selezionati ammontano a una percentuale che sfiora il 60%, ma per pochissimi, come abbiamo visto, è stata effettuata la spesa. Come mai?

“Al 31 dicembre 2017, che è quando si è insediato questo esecutivo, la certificazione di spesa era soltanto di sei milioni – fanno sapere da Palazzo d’Orleans – mentre a fine 2018 bisogna certificare più di 750 milioni di euro. C’è una corsa contro il tempo a certificare tutta una serie di progetti in tutti i dipartimenti, dalle Infrastrutture alle Attività produttive, dai Beni culturali al Turismo. Periodicamente, almeno una volta al mese, il Presidente Musumeci riunisce tutti i dirigenti generali per fare il punto della situazione”.

Per accelerare i tempi e migliorare le performance Palazzo d’Orleans è corso ai ripari e ha firmato un accordo di collaborazione, che consiste in una sorta di affiancamento, con il governo nazionale e con la Commissione europea.  Bisogna in ogni caso ammettere che se la Sicilia piange, il resto delle regioni meno sviluppate d’Italia non ride: la percentuale media, se si prendono in considerazione, oltre all’isola, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata è del 6,1%. Certo, lo 0,8% della nostra regione contribuisce non poco a mantenere basso il dato aggregato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.