Condividi

Rubinetti a secco, scuole chiuse domani a Palermo

martedì 6 Novembre 2018
rubinetti a secco

Domani mercoledì 7 novembre scuole chiuse a Palermo. E’  terminata la fase di svasamento fango da Poma e Rosamarina. Sono in corso analisi per verificare possibilità di utilizzo dell’acqua.

In ogni caso, la bassa pressione dell’acqua in città durerà in base alle zone non meno di altre 24/36 ore.

La razionalizzazione dell’acqua nel capoluogo siciliano è uno degli effetti del maltempo dei giorni scorsi.

In particolare, delle piogge torrenziali di sabato, che hanno riversato una grande quantità di acqua fangosa negli invasi e nei potabilizzatori.

Aggiornamenti costanti per smartphone sono disponibili su www.telegram.me/ProtezioneCivilePalermo.

La decisione è stata presa dopo che la Regione ha informato il Comune di Palermo e l’Amap di avere terminato la fase dello svasamento del fango dagli invasi Poma e Rosamarina.

L’Amap, infatti, dovrà aspettare tre ore per potere effettuare i prelievi dell’acqua dai due bacini e capire se l’acqua, una volta immessa nei potabilizzatori, potrà essere potabile.

Così, nelle prossime 36 ore, l’acqua in città continuerà ad essere erogata con una pressione di 1.500 litri al secondo, quando la pressione normale e’ di 3.100 litri al secondo.

Al momento l’acqua erogata è potabile, in quanto arriva da pozzi e sorgenti che non sono stati invasi dal fango o dalle piene dei fiumi dovuti al maltempo. Tutti gli ospedali di Palermo saranno comunque approvvigionati tramite delle autobotti

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.