Condividi

L’Ucraina e quelle tradizioni di Pasqua che la guerra non può cancellare

sabato 16 Aprile 2022

Quest’anno, per il popolo ucraino, la Pasqua avrà un significato diverso rispetto al passato. Tra le bombe, la morte, le distruzione e i drammi di una guerra feroce, parlare di pace e serenità, è davvero impossibile. Tuttavia, migliaia di rifugiati, si trovano oggi, al sicuro, in Italia, accolti dall’affetto e dalla solidarietà di famiglie e associazioni.

Per questo, potrebbe essere utile conoscere le tradizioni pasquali dell’Ucraina. Un modo per i due popoli di sentirsi ancora più vicini e per impedire che la cultura di una nazione, fatta anche di queste usanze, si perda per sempre. Insomma, un gesto simbolico e al tempo stesso concreto per non piegarsi alla guerra e alla violenza.

La Pasqua, è da sempre una delle festività più sentite dell’Ucraina. Partiamo dalla parola, dalla lingua, che poi è il primo  mattone dell’identità di un popolo. In ucraino, la parola Pasqua si dice “Velykden”, che tradotto in italiano significa ‘’Grande Giorno’’. Ha la stessa origine della tradizione cristiana ma segue le norme del calendario ortodosso. Quest’anno verrà celebrata il 24 aprile, invece del 17. È preceduta da un lungo periodo di digiuno che viene spesso osservato non mangiando carne o pollame.

Un po’ come per gli italiani, il cibo è una parte importante delle celebrazioni e viene preparato alcuni giorni prima. I piatti principali sono tre: Paska, Krashanky e Pysanky. La Paska è un dolce, una sorta di pagnotta rotonda, decorata con simboli religiosi. Ciascuna famiglia custodisce la propria, personalissima ricetta ma, non manca mai nelle tavole ucraine delle feste di Pasqua. Krashanky e Pysanky  è il nome con cui vengono chiamate le uova dipinte. Mentre i Karansky sono bolliti, i Pysanka sono uova crude e sono decorate in maniera molto più elaborata.

Molti sono soliti decorare la propria abitazione con rami di salice e, durante la messa di Pasqua, i credenti portano cestini con i cibi legati a questa celebrazione e candele. A proposito, invece che dei classici saluti le persone usano la frase ‘’Kristos Voskres’’(Cristo è risorto). Infine, la giornata comprende un pasto comune che inizia rigorosamente dalla Paska.

Dall’inizio della guerra, in Italia sono arrivati oltre 90 mila ucraini in fuga. La metà sono donne, il resto bambini, alcuni molto piccoli. Curiosando su internet, potete trovare alcune di queste ricette. Preparate una paska, decorate delle uova. Condividetele e donatele a chi oggi non ha più una casa, non ha più nulla. E se non conoscete nessun profugo ucraino, fatelo per i vostri cari. Anche per voi, sarà un modo per trascorrere insieme una Pasqua certamente diversa, meno serena, meno spensierata ma non per questo meno importante o priva di significato.

Per saperne di più

https://ccipu.org/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.