Condividi

Omicidio Billitteri, pm chiede tre ergastoli

mercoledì 21 Dicembre 2016

Tre ergastoli per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Giuseppe Billitteri, un venditore ambulante che avrebbe avuto contatti nell’ambito mafioso, scomparso il 22 marzo del 2012. Questa la richiesta del pm Francesco Del Bene alla corte d’assise di Palermo nei confronti di Giuseppe Lucido Libranti, Giuseppe Lombardo e Giuseppe Antonio Vassallo.  Una condanna a morte avvenuta dopo i contrasti emersi con i capomafia che avrebbero voluto unire i mandamenti di Partinico e San Giuseppe Jato dando vita a un’unica grande enclave, quella di Camporeale, proprio come è venuto a galla nel corso dell’operazione “Grande mandamento” dei carabinieri, che hanno arrestato trenta persone. Quando la moglie di Billitteri denunciò la scomparsa del marito, i carabinieri avviarono subito le ricerche e fu trovato il cellulare della vittima. Nessuna traccia del corpo però.

A parlare dell’omicidio, nel 2014, fu il pentito Giuseppe Micalizzi. Lui ha condotto i carabinieri del Gruppo di Monreale nel punto dove sarebbe stato seppellito il cadavere di Giuseppe Billitteri. Neppure gli escavatori sono serviti a riportare alla luce i resti. L’ipotesi è che qualcuno abbia spostato il corpo. Le intercettazioni svelano che Lucido Libranti aveva convocato Francesco Vassallo e Giuseppe Micalizzi a Montelepre. Quindi Lombardo viene intercettato mentre si trova nella sua masseria in zona Suvarelli. È agitato. Dice al suo operaio rumeno: “Pigliami due, tre lacci… due tre lacci puliti prendimi… mi servono che minchia ti interessa“.

Il pentimento di Micalizzi aggiunge nuovi particolari: “Il giorno dell’omicidio mi sono recato a casa di Giuseppe Vassallo per incontrare Francesco Vassallo a cui avevo chiesto un prestito di denaro. Poco dopo è giunto anche Giuseppe Lombardo. Mi sono allontanato e lungo il tragitto ho incrociato Lucido Libranti a bordo della Yaris guidata da Billitteri. Poi sono tornato a casa di Vassallo Giuseppe”. Nota qualcosa di strano nella Jeep in cui sono seduti Lombardo, Libranti Lucido e Giuseppe Vassallo: “Indossavano dei guanti neri di tessuto. Libranti, Vassallo e Lombardo hanno caricato qualcosa nel bagagliaio della mia macchina. Piglia e sento ‘tutum!’. Mettono qualcosa nel cofano… rissi ‘Mischinu finiu du cristianu’… da questo ho capito che cosa avevo in macchina”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.