Condividi

Percolato dei rifiuti e liquami nell’area naturalistica, blitz all’alba dei carabinieri

venerdì 7 Aprile 2017
YouTube player

Nelle acque del torrente Tusa sarebbe finito tutto il percolato dei rifiuti. Una pratica che si sarebbe protratta per anni. E’ quanto ritengono i carabinieri che stamattina hanno effettuato un blitz nell’azienda che da 3 anni si occupa del servizio di raccolta rifiuti solidi urbani per conto del Comune di Tusa, in provincia di Messina.

Nel corso delle verifiche alla Barbera Servizi e Logistica s.r.l.s. i militari hanno scoperto anche una discarica di rifiuti ingombranti e anche pericolosi che non sarebbe stata autorizzata, ma l’elemento che preoccupa maggiormente gli investigatori è una vasca interrata, che sarebbe abusiva, contenente il percolato prodotto dai rifiuti urbani che, attraverso una tubatura sotterranea, sversava, da circa tre anni e mezzo, i liquidi direttamente nel torrente e quindi in mare.

L’area naturalistica interessata, un paio di anni fa, aveva ottenuto la Bandiera Blu, il riconoscimento che viene assegnato ogni anno per la buona qualità delle acque del mare, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la depurazione delle acque reflue ed i servizi in spiaggia. Un riconoscimento che era stato dato nel 2015 alla spiaggia “Lampare” e nel 2016 per il sito della “Marina”.

I carabinieri, durante i controlli nella ditta, hanno rilevato la presenza di alcuni fabbricati e manufatti per i quali non sarebbe stata richiesta l’autorizzazione per la costruzione né al Comune né alla sovrintendenza dei beni culturali, trattandosi di zona soggetta a vincolo paesaggistico. Buona parte dell’area è stata posta sotto sequestro dagli inquirenti.

Inoltra sono ora al vaglio dei magistrati le modalità di affidamento del servizio da parte del comune di Tusa che dai primi accertamenti risulterebbe affidato con molteplici ordinanze contingibili ed urgenti alla ditta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.